Slovenia, è allarme febbre da topo: segnalati 240 ricoveri e 1 decesso, record di casi a Nova Gorica (a due passi dall'Italia)

Slovenia, è allarme febbre da topo: segnalati 240 ricoveri e 1 decesso, record di casi a Nova Gorica (a due passi dall'Italia)
In Slovenia, il paese al confine con l'Italia, c'è preoccupazione per la diffusione della cosiddetta febbre da topo, della famiglia degli Hantavirus, che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

In Slovenia, il paese al confine con l'Italia, c'è preoccupazione per la diffusione della cosiddetta febbre da topo, della famiglia degli Hantavirus, che quest'anno ha provocato 240 ricoveri e un decesso. A lanciare l'allarme è l'Istituto nazionale per la salute pubblica (NIJZ), che mette in guardia dalla crescita significativa delle infezioni e delle segnalazioni registrate finora, 562 rispetto alle 14 del 2020La febbre del topo, cioè l'infezione da hantavirus, viene trasmessa all'uomo in una percentuale fino al 10% dei casi da un morso. Nelle altre percentuali la contaminazione avviene attraverso le feci e le urine dei piccoli roditori. L'uomo può contagiarsi attraverso l'inalazione degli escrementi oppure toccando il terreno dove essi sono posti.

Febbre del topo, cos'è l'infezione che ha contagiato oltre 200 persone in Slovenia: sintomi e cura

 

Già ad aprile le autorità sanitarie avevano invitato alla cautela durante il lavoro e la vita a contatto con la natura, poiché la malattia si trasmette da roditore a uomo per inalazione di virus contenuti nelle secrezioni dei roditori, ma non da uomo a uomo. La maggior parte dei casi - 253 su 562 segnalazioni nel 2021 - si è registrata nel goriziano, e il Comune con il maggior numero di casi di febbre da topo è Nova Gorica

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino