Strage di Erba, chiesta la revisione del processo. Il pg: «Olindo Romano e Rosa Bazzi innocenti, sono vittime di errore giudiziario»

Tarfusser deposita la richiesta di revisione sulla strage di Erba: «Bugie e false confessioni, una goccia di sangue la prova regina a favore dei due»

Strage di Erba, chiesta la revisione del processo a Olindo Romano e Rosa Bazzi. Il pg: «Vittime di errore giudiziario»
Cinquantotto pagine per chiedere di riaprire il caso sulla Strage di Erba. Olindo Romano e Rosa Bazzi stanno scontando l’ergastolo, tre gradi di giudizio hanno stabilito che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Cinquantotto pagine per chiedere di riaprire il caso sulla Strage di Erba. Olindo Romano e Rosa Bazzi stanno scontando l’ergastolo, tre gradi di giudizio hanno stabilito che sono stati loro, nel dicembre 2006, a massacrare a coltellate e con una spranga - per motivi legati a liti di vicinato - Raffaella Castagna, il figlio di 2 anni Youssef Marzouk, la nonna del piccolo Paola Galli e la vicina di casa Valeria Cherubini. Ma il sostituto procuratore della corte d’appello di Milano Cuno Tarfusser, nella richiesta di revisione, sostiene che marito e moglie sono innocenti e che la richiesta di un nuovo processo venga sollevata «in tutta coscienza, per amore di verità e di giustizia e per l’insopportabilità del pensiero che due persone, probabilmente vittime di errore giudiziario, stiano scontando l’ergastolo».

LE TRE PROVE
La richiesta avanzata da Tarfusser è legata a due delle quattro ipotesi previste dall’articolo 630 del codice di procedura penale, ovvero «la scoperta di nuove prove successivamente alla condanna tale da dimostrare che i condannati debbano essere prosciolti e che la condanna venne pronunciata in conseguenza anche di falsità in atti o in giudizio». Oggi, a distanza di 17 anni, «la scienza è fortunatamente in grado di fornire da sola, ma soprattutto in unione alle numerose criticità in atti e non in atti, comunque mai valutati, quelle certezze scientifiche idonee a fare sgretolare i tre pilastri probatori su cui fondano la condanna all’ergastolo di Olindo Romano e Rosa Bazzi», scrive il sostituto pg. Il contesto in cui le tre prove - riconoscimento da parte del testimone oculare Mario Frigerio, la macchia di sangue trovata sul battitacco dell’auto di Olindo Romano, la confessione di marito e moglie - sono maturate è uno scenario che «definire “malato” è fare esercizio di eufemismo», si legge nell’atto. «Si tratta di considerazioni e di osservazioni che, se approfondite e valutate, avrebbero già sin dal giudizio di primo grado potuto portare a un diverso esito processuale, ma che oggi probabilmente da sole non avrebbero la forza necessaria per infrangere il giudicato».

SUGGESTIONI


Secondo Tarfusser «le dichiarazioni auto accusatorie» di Olindo e Rosa «sono da considerarsi false confessioni acquiescenti. Tali conclusioni si fondano sui più recenti e avanzati dati scientifici che corrispondono ai criteri che, se mancanti, rendono le confessioni, false confessioni». E poi c’è il riconoscimento effettuato dal testimone oculare Mario Frigerio, che nella strage di Erba ha perso la moglie Valeria Cherubini. Per il magistrato non è attendibile. «Il peggioramento della condizione psichica e i deficit cognitivi manifestati da Frigerio nel corso della degenza ospedaliera, le errate tecniche di intervista investigativa dense di numerosissime suggestioni su di lui attuate e la palese violazione di precise e note leggi scientifiche in materia di memoria e di riconoscimento di volti dimostrano in modo incontrovertibile che la memoria riguardante Olindo Romano quale suo aggressore è una falsa memoria e che Mario Frigerio era soggetto inidoneo a rendere valida testimonianza circa i fatti avvenuti la sera dell’11 dicembre 2006».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino