Vitalizi, rivolta della casta: «I tagli sono una malvagità»

Vitalizi, rivolta della casta: «I tagli sono una malvagità»
Senza pudore. La casta dei tremila ex consiglieri regionali minaccia di «resistere in giudizio ovunque» se saranno toccati i vitalizi d’oro. Cioè assegni di migliaia di euro...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Senza pudore. La casta dei tremila ex consiglieri regionali minaccia di «resistere in giudizio ovunque» se saranno toccati i vitalizi d’oro. Cioè assegni di migliaia di euro al mese che garantiscono ricche pensioni, cumulabili e reversibili, a chi ha versato anche solo cinque anni di contributi. Il Coordinamento nazionale degli ex consiglieri ha approvato infatti una risoluzione, inviata alle massime istituzioni italiane, nella quale si usano parole reboanti, degne forse di miglior causa: «Noi apparteniamo a una storia che solo per ignoranza o malvagità può essere demonizzata o gabellata come la fonte degli sprechi e dei costi».




Ignoranti e malvagi sarebbero i giornali che hanno sollevato il caso, come Il Mattino, e soprattutto gli attuali consiglieri regionali di Lombardia, Molise e Lazio i quali - non godendo più per se stessi dei vitalizi perché aboliti per legge per chi è entrato in carica dopo il 2012 - hanno tagliato gli assegni degli ex. Le altre Regioni, Campania compresa, potrebbero seguire a ruota, per cui le associazioni regionali degli ex consiglieri hanno deciso di passare al contrattacco.



Si sono riuniti a Roma in assemblea e hanno votato all’unanimità una risoluzione che grida alla lesa democrazia e si appella «per opportuna conoscenza e dovuto riguardo, essendo noi uomini e donne delle istituzioni, al Capo dello Stato, ai Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati, al Presidente del Consiglio dei ministri e al Presidente della Corte Costituzionale».



Incuranti della crisi che vivono i tanti italiani non appartenenti al piccolo mondo dei privilegiati, gli ex Consiglieri difendono sia il favore di aver potuto beneficiare di assegni vitalizi spesso già da cinquantenni, sia il privilegio di aver potuto cumulare tale benefit con quello di parlamentare, sia soprattutto il fatto che l’assegno incassato è in genere 4-5 volte più ricco rispetto a quanto spetterebbe monetizzando la trattenuta sull’indennità mensile. In Campania - e non è la Regione più generosa - con cinque anni di contributi versati ci si assicura 2.500 euro lordi al mese, con diritto di reversibilità gratuito. In Puglia con due consiliature, cioè dieci anni di attività, si arriva a 7.000 euro lordi al mese.



CONTINUA A LEGGERE


SUL MATTINO DIGITAL


Leggi l'articolo completo su
Il Mattino