A Montesano sulla Marcellana si discute di Dieta Mediterranea

A Montesano sulla Marcellana si discute di Dieta Mediterranea
Si terrà sabato 17 febbraio, alle ore 16.30, presso l’istituto tecnico per il turismo di Montesano sulla Marcellana, un confronto a più voci sul tema...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Si terrà sabato 17 febbraio, alle ore 16.30, presso l’istituto tecnico per il turismo di Montesano sulla Marcellana, un confronto a più voci sul tema “Dieta Mediterranea, come mangiare bene e star bene”.


L’evento è promosso dall’amministrazione comunale di Montesano sulla Marcellana. “E’ un evento di particolare rilevanza scientifica perché pone seriamente la questione della dieta mediterranea a partire dal testo, tradotto ora in italiano e presentato per la prima volta nel nostro territorio, che ha reso famosa questa dieta quale nuovo salutare stile di vita - ha dichiarato l’assessore Marzia Manilia - E’ un’occasione anche per gettare le basi per una solida collaborazione con il Parco, il comune di Pollica, l’Associazione Dieta Mediterranea e le Università della nostra regione per avviare progetti congiunti, approfonditi e solidi di sviluppo delle nostre tipicità”.

Punto di partenza la presentazione del famoso libro, ora tradotto in italiano, di Ancel e Margaret Keys, i “fondatori” della Dieta Mediterranea. Una testimonianza di due studiosi americani su come la vita a Pollica, piccolo centro cilentano non colpito dal miracolo economico del secondo dopoguerra, possa davvero consentire di vivere bene a lungo.
Del resto lo stesso Ancel Keys ha fatto della sua vita una testimonianza diretta, riuscendo a vivere fino ad oltre cento anni.

Alla presentazione interverranno il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, il presidente della comunità montana, Raffaele Accetta, la dirigente scolastica dell’istituto omnicomprensivo di Montesano, Antonietta Cantillo, la docente del dipartimento di chimica e biologia dell’Università di Salerno, Lillà Lionetti.

Dopo l’introduzione al libro della vicepresidente dell’associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi, sarà aperta una discussione scientifica con gli interventi del professore Pasquale Strazzullo dell’Università Federico II di Napoli e presidente della SINU sul tema “La dieta mediterranea e le sfide della nutrizione oggi” e del dottor Vincenzo Capuano, direttore dell’unità operativa di cardiologia dell’ospedale di Mercato San Severino su “Colesterolo e rischio di malattie cardiovascolari”.

Le conclusioni saranno affidate al Ppresidente del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino, il quale, anche nella sua veste di medico del Policlinico Federico II di Napoli, relazionerà sul “Ruolo dell’alimentazione nell’evento oncologico”.


L’evento sarà moderato dal giornalista Lorenzo Peluso e coordinato dall’assessore di Montesano sulla Marcellana, Marzia Manilia che ha curato tutti gli aspetti organizzativi e scientifici. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino