Vietri sul mare, inclusione dei disabili: giornata di solidarietà, tecnologia e cultura

Una giornata di studi e presentazione di nuove tecnologie a Vietri sul Mare per favorire l'inclusione dei disabili

Giornata per la disabilità a Vietri sul Mare
Disabilità, Inclusione, Solidarietà: i valori portati avanti da Don Tonino Bello daranno vita all'evento "La Convivialità delle Differenze....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Disabilità, Inclusione, Solidarietà: i valori portati avanti da Don Tonino Bello daranno vita all'evento "La Convivialità delle Differenze. Comunità educante, inclusività e persone con disabilità sensoriali e complesse", che si terrà il 26 ottobre 2023, alle ore 19:00 presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare.

Questa importante iniziativa è frutto di una collaborazione sinergica tra l'Associazione Culturale e Musicale “Estate Classica” di Vietri sul Mare, la Fondazione “Ruah - Reciprocità Differenza e Formazione” e la società “GuidoAusili”, esperta nello sviluppo di tecnologie e software per persone con disabilità visiva o ipovedenti. Il Comune di Vietri sul Mare ha gentilmente patrocinato l'evento.

L’obiettivo principale della manifestazione è promuovere una campagna di sensibilizzazione, nell’ambito delle iniziative del mese di ottobre in cui cade la Giornata Mondiale della Vista, con l’intento di incoraggiare la prevenzione delle malattie oculari e sensibilizzare la comunità circa l’importanza dell’inclusione delle persone con disabilità.

L’evento intende portare all’attenzione le opportunità, i percorsi e i processi di inclusione all’interno delle famiglie e nelle scuole, per contribuire a creare una comunità territoriale inclusiva ed ospitale.

Ciò sarà realizzato attraverso una serata di riflessione e musica: gli interventi e le testimonianze degli ospiti saranno intervallati da esibizioni musicali della pianista non vedente professoressa Luisa Buonocore e delle Rose Ensemble, a cura dall’Associazione “Estate Classica”.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino