Centro autodemolizione, maxi sequestro di veicoli a Nocera Superiore

Sono stati posti sotto sequestro 31 automezzi non bonificati e numerosi veicoli fuori uso

Ad agire il nucleo forestale carabinieri
Auto non bonificate e veicoli fuori uso a Nocera Superiore, scatta il sequestro da parte dei carabinieri del nucleo forestale di Cava de' Tirreni. L'operazione ha...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Auto non bonificate e veicoli fuori uso a Nocera Superiore, scatta il sequestro da parte dei carabinieri del nucleo forestale di Cava de' Tirreni. L'operazione ha riguardato l'interno di una ditta di autodemolizioni di Nocera Superiore. Sono stati posti sotto sequestro 31 automezzi non bonificati e numerosi veicoli fuori uso. Nello specifico, gli inquirenti hanno accertato che non erano state annotate le operazioni di carico e scarico sul registro dei rifiuti né quello delle emissioni in atmosfera.

I militari hanno provveduto così al sequestro dei mezzi e a denunciare i due amministratori dell’impresa in questione. Inoltre, è stata elevata sanzione amministrativa pari a 516 euro. L'operazione rientra in una campagna di controllo sulle imprese di demolizione che ha visto impegnati i comandi forestali della Campania. Sono state controllate, in tutto, 35 attività, per 19 ipotesi di reato segnalate e 26 illeciti amministrativi contestati per un importo pari a 60mila euro. Obiettivo della campagna è stato quello di contrastare forme di gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti dall’attività di autodemolizione. I veicoli fuori uso sono considerati, infatti, rifiuti a tutti gli effetti e la loro gestione è regolamentata da specifiche norme di settore per assicurare la massima tutela dell’ambiente e della salute umana, garantendo la tracciabilità dei rifiuti in ingresso e in uscita dagli impianti di autodemolizione.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino