Cilento: musica e tradizione natalizia per valorizzare i comuni salernitani

Dal 15 al 29 dicembre, i comuni salernitani di Ascea, Gioi, Orria e Campora ospitano i concerti natalizi. Un modo per valorizzare i territorio e vivere al meglio le festività.

LOCANDINA DELL'EVENTO
Prosegue il calendario degli eventi culturali e musicali nei comuni del Cilento che dal 15 al 29 dicembre vedranno i comuni salernitani di Ascea, Gioi, Orria e Campora,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Prosegue il calendario degli eventi culturali e musicali nei comuni del Cilento che dal 15 al 29 dicembre vedranno i comuni salernitani di Ascea, Gioi, Orria e Campora, al centro della musica della tradizione natalizia con i concerti di Natale.

Gli eventi, che hanno avuto inizio in estate ed hanno visto concerti musicali e percorsi di intrattenimento ed enogastronomici, sono affidati alla direzione artistica del maestro Lillo De Marco, rientrano nell’ambito del progetto «Equinozio d’autunno incontra la Fiera della Croce di Stio», cofinanziato dal Programma Operativo Complementare POC della Regione Campania 2014-2020, «Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura», che vede coinvolti sei territori cilentani, patria della Dieta Mediterranea, della storia, del benessere, dell’arte e della cultura del Mezzogiorno, ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, il comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), il comune di Ascea, il comune di Campora, il comune di Gioi, il comune di Orria e il comune di Stio.

La prima tappa è prevista per venerdì 15 dicembre, presso la chiesa di Catona alle ore 19, nel comune di Ascea, con il concerto musicale a tema natalizio del gruppo Kiepò.

La seconda tappa invece, interesserà domenica 17 dicembre alle ore 21, la chiesa di San Nicola, nel comune di Gioi, mentre, Nicola Napolitano e l’ensemble musicale corale si esibirà sabato 23 dicembre alle ore 20, nella chiesa San Felice nel comune di Orria, con il concerto di Natale.

Giovedì 28 dicembre alle ore 21.30 invece, il gruppo musicale Vienteterra si esibirà in un concerto di musica popolare che si svolgerà in piazza Amendola, nel comune di Campora nell’ambito della festa dell’olio.

La chiusura, venerdì 29 dicembre alle ore 19.30, vedrà protagonisti ancora i Kiepò con zampogne, ciaramelle, chitarre e battenti, protagonisti del concerto delle tradizioni natalizie nella chiesa di San Giovanni Battista a Cardile. 

Grazie a questo progetto, aggiunge il sindaco, il comune di Gioi, come gli altri comuni aderenti all’iniziativa, hanno realizzato eventi ed iniziative anche nei periodi dell’anno che solitamente sono meno affollati di turisti e visitatori, quali l’autunno e il periodo natalizio, al fine di valorizzare il territorio e tenere attiva l'economia locale.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino