Eboli, raro intervento di devernazione renale su paziente nigeriano

I sanitari di Eboli si stanno specializzando in una serie di patologie tipiche delle regioni nordafricane

L'ospedale di Eboli
La “denervazione renale” consiste nel trattamento termico (in altre parole si “bruciano” le terminazioni nervose “simpatiche” che sostengono...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La “denervazione renale” consiste nel trattamento termico (in altre parole si “bruciano” le terminazioni nervose “simpatiche” che sostengono l’ipertensione) prodotto da una “sonda” che entra nell’inguine ed arriva alle arterie renali e “scarica” ultrasuoni o radiofrequenze: si potrebbe definire una sorta di “termoablazione”.

L’intervento portato a termine con successo nella Unità Complessa di Cardiologia dell’ospedale di Eboli, diretta dal dottor Angelo Catalano, che si è confrontato con colleghi italiani e stranieri sulla “particolarità del caso”, è stato eseguito dai cardiologi interventisti Emanuele De Vita e Giuseppe  Bottiglieri. Considerando le condizioni del paziente, una particolare cautela è stata osservata nel trattamento di anestesia da parte della equipe del dottor Fernando Chiumiento, che dirige l ‘Unità Operativa di Anestesiologia e  Rianimazione dell’ Ospedale ebolitano.

Il giovane sottoposto ad intervento, ha 35 anni ed è di origine nigeriana. Affetto da Les (Lupus Eritematoso Sistemico), ora ha valori pressori “controllati” e - per la sua primaria patologia -  continua a sottoporsi a dialisi seguito dalla dottoressa Annalisa Gonnella presso la U.O. Complessa di Nefrologia dell’ Ospedale di Eboli diretta dal dottor Giuseppe Gigliotti.

Il paziente iperteso trattato vive e lavora da decenni nel territorio ebolitano, dove le persone extracomunitarie ufficialmente censite sono oltre 4mila ed altrettanti sono quelli “stimati” ma non censiti.

Considerando la vastità del comprensorio che gravita sull’ Ospedale di Eboli (con altre migliaia di “non italiani” nei comuni limitrofi) ben si comprende come le varie Unità Operative specialistiche in esso operanti vadano acquisendo sempre più una “competenza clinica” transnazionale, garantendo assistenza sanitaria e cure di alto livello a tutti.

La procedura praticata sul paziente (con pochissime analoghe esperienze riportate nella letteratura scientifica internazionale) costituisce un precedente molto significativo per altri ed eventuali casi che potrebbero giungere all’ attenzione degli specialisti dell’Ospedale di Eboli, e ciò proprio in considerazione della vasta composizione multietnica della popolazione residente nella Piana e Valle del Sele.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino