Il triste record di Castelnuovo di Conza, il paese dove sono andati tutti all'estero

Il triste record di Castelnuovo di Conza, il paese dove sono andati tutti all'estero
Inviato a castelnuovo di Conza Questo piccolo borgo al confine tra le province di Avellino, Salerno e Potenza detiene, secondo l'ultimo rapporto Migrantes, il record di...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Inviato a castelnuovo di Conza

Questo piccolo borgo al confine tra le province di Avellino, Salerno e Potenza detiene, secondo l'ultimo rapporto Migrantes, il record di cittadini iscritti all'Aire, l'Anagrafe degli italiani residenti all'estero. Castelnuovo ha 605 abitanti e ben 2752 cittadini Aire. Persino il gruppo Facebook «Castelnuovo di Conza e Castelnuovesi nel Mondo» supera per iscritti gli abitanti: quasi mille e trecento contro i 605 cittadini in loco, destinati a diminuire. «Per dieci persone che muoiono all'anno, al massimo ne nascono due o tre» commenta rammaricato il sindaco Michele Iannuzzelli, in carica da quattro anni.


Gli anziani si godono le ultime ore di insolito e gradito tepore autunnale seduti all'ombra di un albero sempreverde, proprio accanto all'insegna «piazza dell'Emigrante», appena fuori il villaggio di 250 prefabbricati che un tempo hanno ospitato i terremotati del 1980, e ora, a luglio e agosto, si riempiono dei castelnuovesi della diaspora che vengono a passarci le vacanze, raddoppiando la popolazione. In una delle case di legno trovate uno dei tre bar del paese. Maria Del Vecchio prepara i caffè. Lei all'estero non c'è stata. Qui è nata e qui è rimasta. Rara avis. Ma sei fratelli di suo padre hanno preso i bastimenti per Argentina, Venezuela e Stati Uniti e quasi tutti là sono rimasti. Così Maria ha una marea di cugini dall'altra parte dell'Atlantico. In tutta Castelnuovo di Conza, in provincia di Salerno, incastrata tra quelle di Avellino e Potenza (è giusto la linea delle pale eoliche a fare da confine), spartiacque tra il Tirreno e l'Adriatico, vero osso del Mezzogiorno, per usare l'antica definizione di Manlio Rossi-Doria, in questo angolo d'Appennino che domina l'alta valle del Sele non c'è nessuno dei residenti che non abbia o abbia avuto un parente residente all'estero o comunque lontano dal paese o che non si sia stato di persona per anni o decenni.
  Perché questo grappolo di case ristrutturate, o tirate su nuove dopo il sisma di 37 anni fa, detiene, secondo l'ultimo rapporto Migrantes, il record di cittadini iscritti all'Aire, l'Anagrafe degli italiani residenti all'estero. Per ogni residente in loco ce ne sono almeno 4,5 che vivono lontano dall'Italia. I dati aggiornatissimi li fornisce Orazio Guarino, l'impiegato del Comune che si dedica quasi quotidianamente alle pratiche di cittadinanza. Castelnuovo ha 605 abitanti e ben 2752 cittadini Aire. Ne ha persino di più in Ecuador (675) e in Colombia (621) che tra queste strade sulagne. Ma sono tanti anche i residenti in Belgio (371), Svizzera (363), nel Salvador (181) e in Venezuela (13). Persino il gruppo Facebook «Castelnuovo di Conza e Castelnuovesi nel Mondo» supera per iscritti gli abitanti: quasi mille e trecento contro i 605 cittadini in loco, destinati a diminuire. «Per dieci persone che muoiono all'anno, al massimo ne nascono due o tre» commenta rammaricato il sindaco Michele Iannuzzelli, in carica da quattro anni. Sulla scrivania di Guarino arrivano dall'estero almeno 600 atti da trascrivere all'anno. Un comune di 10mila abitanti in media ne sbriga 50. Sono atti che riguardano emigranti, ma anche figli e nipoti di emigranti, terza o quarta generazione, diventati cittadini per effetto di matrimonio o ius sanguinis, per linea paterna o materna. 

Solo così si spiega la grande discrepanza che c'è tra i residenti reali e quelli virtuali. Chi, invece, per lavoro si è trasferito in Europa (Belgio, Svizzera, Germania, Inghilterra) ha conservato un legame con il paese d'origine e lo coltiva. «Ma chi vive in Sudamerica» spiega Guarino «ha scarsissimi contatti con noi». Solo burocratici. «La richiesta di cittadinanza italiana e quindi europea» aggiunge «serve ai sudamericani per godere dei diritti comunitari e spesso è necessaria per far studiare i figli in Spagna».


Continua a leggere sul Mattino Digital Leggi l'articolo completo su
Il Mattino