Niente molecola della felicità? Si rischia di diventare «maniaci»

Niente molecola della felicità? Si rischia di diventare «maniaci»
Cosa accadrebbe se il nostro cervello smettesse di produrre la serotonina, ovvero la cosiddetta molecola della felicità? La risposta arriva da uno studio tutto italiano...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Cosa accadrebbe se il nostro cervello smettesse di produrre la serotonina, ovvero la cosiddetta molecola della felicità? La risposta arriva da uno studio tutto italiano pubblicato su Scientific Reports, che ha mostrato l'esistenza di un legame causale fra la riduzione dei livelli di serotonina nel cervello e l'insorgenza del disturbo bipolare. Lo studio è stato condotto da Massimo Pasqualetti del dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, Alessandro Usiello dell'Università della Campania e del Ceinge di Napoli e Chiara Mazzanti della Fondazione Pisana per la Scienza. La ricerca ha inoltre coinvolto competenze di elettrofisiologia e imaging funzionale delle équipe guidate da Alessandro Gozzi dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto e da Raffaella Tonini dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.


«Il nostro studio ha permesso di associare il deficit di serotonina allo sviluppo di sintomi riconducibili alla sindrome maniacale - spiega Pasqualetti - infatti abbiamo dimostrato che la cosiddetta molecola della felicità è fondamentale per attenuare lo stress da insultì ambientali provenienti dal mondo esterno, senza di essa il nostro cervello è più attivo, da cui appunto la fase 'up' o maniacale che fa da contraltare alla depressione».

I ricercatori hanno condotto lo studio attraverso una sperimentazione su modelli animali e così hanno visto che i topi a cui veniva inibita la produzione di serotonina mostravano comportamenti, come ad esempio la perdita del senso del rischio, assimilabili a quelli delle persone in fase maniacale. Se però agli stessi animali veniva somministrato l'acido valproico, un farmaco comunemente usato per la cura del disturbo bipolare, ecco che i loro tratti comportamentali alterati si normalizzavano.


Oltre all'analisi comportamentale, i ricercatori hanno condotto lo studio anche nelle cellule nell'ippocampo dove i geni sono risultati più attivi proprio in corrispondenza della fase maniacale. «La conoscenza dei complessi meccanismi che governano la fenomenologia del disturbo bipolare - conclude Pasqualetti - costituisce senz'altro un passo in avanti per l'identificazione di modelli validi per testare terapie farmacologiche sempre più
avanzate». Leggi l'articolo completo su
Il Mattino