Il "super-gatto" preistorico uccideva i rivali conficcando in testa i suoi denti a sciabola: la scoperta

Il "super-gatto" preistorico uccideva i rivali conficcando in testa i suoi denti a sciabola: la scoperta
Il 'super-gatto' preistorico, il gatto dai denti a sciabola, arrivava a uccidere i suoi simili conficcandogli un canino nel cranio. Infatti, erano armi mortali che usavano...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il 'super-gatto' preistorico, il gatto dai denti a sciabola, arrivava a uccidere i suoi simili conficcandogli un canino nel cranio. Infatti, erano armi mortali che usavano contro i loro rivali. La scoperta è argentina ed è stata condotta da un team di ricercatori guidati da Nicolás Chimento del museo di scienze naturali "Bernardino Rivadavia" di Buenos Aires. 


Scoperta la causa dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal: ecco cos'è successo

In una ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Comptes Rendus Palevol, hanno mostrato i risultati del loro lavoro sugli animali del genere Smilodon, estinti circa 10.000 anni fa proprio in America Latina. 

I loro canini potevano arrivare ai 28 centimetri di lunghezza e, per gli studiosi, erano troppo fragili per riuscire a perforare l'osso senza rompersi.  Gli scienziati, però, hanno notato alcuni crani fossili di questi felini con grandi fori proprio sulla loro parte superiore. A una analisi poi pubblicata sulla rivista emerge come la loro dimensione sia perfettamente compatibile con quella dei gatti dai denti a sciabola.  

Cavallo preistorico intatto trovato in Siberia: recuperato anche il suo sangue

Secondo gli studiosi le ferite del cranio sarebbero dipese da lotte per il territorio, per le femmine o per il cibo.  

E' nel Nordest dell'Argentina che sono stati scoperti i crani forati che hanno permesso lo studio e che risalgono al Pleistocene, tra 11mila e 126mila anni fa. 
  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino