Superluna blu, cos'è e quando vedere la luna piena più grande dell'anno

Delle quattro visibili quest'anno, quella del 31 agosto sarà la più vicina a noi

Attesa quasi finita per la luna piena più grande dell'anno. Dopo quella del primo agosto, nella notte tra il 30 e il 31 un'altra superluna blu sarà...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Attesa quasi finita per la luna piena più grande dell'anno. Dopo quella del primo agosto, nella notte tra il 30 e il 31 un'altra superluna blu sarà visibile ad occhio nudo dalla Terra. Una doppietta storica, considerando che per assistere alla prossima bisognerà aspettare il 2037

Superluna dello Storione l'1 agosto. Ecco perché appare così grande e luminosa

 

Superluna blu, cos'è e quando vederla

A rendere tutto più speciale c'è anche il fatto che le due Lune piene di questo agosto sono entrambe Superlune, perché si verificano alla minima distanza dalla Terra: rappresentano dunque una doppietta piuttosto rara, considerato che l'ultima si è verificata nel gennaio del 2018 mentre la prossima sarà nel gennaio 2037. A spiegarlo è l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, che con i suoi strumenti mobili riprenderà la Superluna blu sull'orizzonte di Roma condividendone la visione durante una diretta online fissata per il 31 agosto a partire dalle ore 5:30.

«Alle ore 3:37 del 31 agosto la Luna sarà piena a distanza di circa nove ore dal suo passaggio al perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra: per questa sovrapposizione tra Luna piena e passaggio al perigeo, popolarmente definita come Superluna, il nostro satellite apparirà circa il 7% più grande e un po' più luminoso della media», afferma Masi. È importante sottolineare che «delle quattro Superlune visibili quest'anno, quella del 31 agosto sarà la più vicina, dunque la più grande, seppur marginalmente».

Per gustarsi al meglio lo spettacolo, che sarà ospitato nella costellazione dell'Acquario, il consiglio è quello di rivolgere gli occhi al cielo al calar del Sole o all'alba. «Durante il crepuscolo - ricorda Masi - la luce solare residua consente di ammirare il paesaggio terrestre mentre la Luna piena si alza o cala sull'orizzonte. Di notte, la sua luce è molto intensa, quasi abbagliante, rispetto a quella molto discreta del panorama. Al suo sorgere o tramonto, la Luna si proietta dietro palazzi ed elementi del paesaggio, generando la sensazione che il suo disco sia più grande, ma è solo un'illusione ottica, dovuta appunto alla presenza nel campo visivo di termini di paragone, tratti dall'ambiente». 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino