Andrea, da Gragnano a Lione per la pizza: «Così li ho fatti innamorare»

Andrea, da Gragnano a Lione per la pizza: «Così li ho fatti innamorare»
Dice che va «in direzione ostinata e contraria». Letteralmente, usa e quasi si scusa nel fare suoi i versi di Fabrizio de André per descrivere la distanza tra...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Dice che va «in direzione ostinata e contraria». Letteralmente, usa e quasi si scusa nel fare suoi i versi di Fabrizio de André per descrivere la distanza tra sé e il resto del mondo. Ma, nel suo smisurato percorso, Andrea Liguori, 38 anni e sangue gragnanese, segue in realtà una traiettoria già tracciata dai suoi, il destino di emigrante di seconda generazione: via da casa, carico di ambizioni. Senza rimpianti. E, il suo, diventa un viaggio nuovo: con una doppia tappa familiare, prima a Torino («Sono nato a Curie, 25mila abitanti, ma i miei genitori sono meridionali») e poi a Lione («Invece di spostarmi in Inghilterra o in Spagna, come progettato»), in un intreccio complesso della storia personale e collettiva, mettendo insieme volti di diverse etnie.


LEGGI ANCHE Angelo, 25 anni in camice bianco: «Proteggo i figli degli altri»

Da diciassette anni, per l'esattezza dal 19 agosto 2003, il giovane gestisce «Ti amo Maria» nella città francese da cui invece partì Antoine de Saint-Exupéry. E quel nome oltralpe, Maria, non indica una fata Morgana. Non la prima figlia e nemmeno sua madre. Non è il simbolo di un voto o invocazione religiosa. «Il ristorante si chiamava così, quando l'ho comprato: era dedicato alla nonna del mio ex datore di lavoro, Luigi. Mi sembrava originale...». Così è rimasto, reso universale. Liguori si dichiara soddisfatto: «Difficoltà ne ho avute poche, sinceramente. Certo, la lingua... Ma, nel giro di tre mesi, riuscivo a capire e a farmi capire anche perché ho iniziato subito a lavorare a contatto con la gente». Gioie? «Tante, mia moglie e i miei figli sono le più grandi: Chiara è arrivata nel 2008, Luca nel 2011 e Nina nel 2015, Mi fanno sentire in continua evoluzione, sono la mia più importante avventura». Suo padre, invece, è originario di Gragnano, il paese del panuozzo: partito per il capoluogo piemontese una prima volta nel 1962, per tornare subito sui Monti Lattari, e una seconda volta definitamente nel 1967; mentre la sua mamma è calabrese, di Lamezia Terme: ancora bambina, il trasferimento in Piemonte.

LEGGI ANCHE Elvira, mamma-regista: «Ho creato un set per mio figlio autistico»


«A loro devo tanto per i valori che mi hanno trasmesso e io cerco di restituire ai miei piccoli». Un'educazione fondamentale anche al gusto: «Sono innamorato della pizza e mi sono accorto che a Lione era poca la qualità proposta», Di qui l'idea di mettersi in proprio, proponendo ricette di amore presto apprezzate da una clientela mista: lavoratori del quartiere post-industriale e turisti che raggiungono Confluence, dove si uniscono i fiumi Saona e Rodano. «Prima del Covid, nel menu era previsto qualche altro piatto tipico come le braciole alla napoletana di mia nonna Teresa. Oggi solo pizza, anche perché c'è spazio per 30 posti a sedere con le restrizioni dovute al distanziamento dei tavoli». Meglio puntare sull'asporto: «Il futuro è un bel punto interrogativo, ma sono fiducioso», aggiunge Andrea, muovendosi senza paura. Un po' perché da anni pratica il kung fu, e poi perché pieno di passione e ironia: «Ho conosciuto Virginie, allora studentessa in Erasmus a Torino, e mi ha messo in valigia», racconta senza fermarsi. «Con tre figli e il locale non si può». Ma Liguori è in ottima compagnia: «Nella mia équipe lavorano Enrico, anche lui figlio di gragnanesi che conosco da quando sono piccolo e che a 40 anni ha deciso di fare questa esperienza francese. E Saad, un ragazzo nato a Vicenza da genitori marocchini. E Roberto, venezuelano, figlio di siciliani nato e cresciuto in Sud America che, per l'instabilità nel suo Paese ha deciso di cercare fortuna in Europa», li presenta, e il suo sguardo è già lontano. «Non ho nostalgia di casa o voglia di tornare». Leggi l'articolo completo su
Il Mattino