Giorgio Bocca, dieci anni fa la morte: il giornalista censore degli sprechi meridionali

giorgio bocca
È stato tra i fondatori insieme a Eugenio Scalfari del quotidiano La Repubblica. Ma è stato anche una firma di punta del settimanale L'Espresso per il quale ha...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

È stato tra i fondatori insieme a Eugenio Scalfari del quotidiano La Repubblica. Ma è stato anche una firma di punta del settimanale L'Espresso per il quale ha curato la rubrica L'antitaliano. Giornalista, allievo ufficiale degli alpini all'inizio della Seconda Guerra mondiale, partigiano dopo l'8 settembre del 1943 nella zona della Val Grana come comandante della decima divisione giustizia e libertà.

Giorgio Bocca, di cui il 25 dicembre cadono i dieci anni dalla morte, avvenuta il giorno di Natale a Milano del 2011 a 91 anni dopo una breve malattia, è stato un giornalista a tutto tondo. Si potrebbe dire che, in qualche modo, è passato dall'adesione alla Resistenza alle polemiche con il collega Giampaolo Pansa legate all'eredità storica della Resistenza. «La sostanza del giornalismo - raccontò a Fabio Fazio negli studi di Che tempo che fa - è cercare di capire quello che sta succedendo al mondo. E allora scrivi la storia cercando di capire che cosa accade intorno a te. Questo è abbastanza semplice, credo che tutti i giornalisti lo vogliano fare. Poi alcuni si vendono e non lo fanno».

Parole che hanno guidato sempre la mano del giornalista nato a Cuneo il 28 agosto del 1920 e che, nel tempo, si sono trasformate in una sorta di legge non scritta alla quale aderire senza esitazione. Testimone fin da adolescente della realtà che lo ha circondato e che ha raccontato su periodici locali, Bocca ha vissuto il mestiere come una vera e propria vocazione: dopo aver iniziato la sua carriera nella seconda metà degli anni Trenta, alla fine della guerra scrive per il giornale Giustizia e Libertà, viene assunto alla Gazzetta del Popolo di Torino per andare poi, nel 1954, a L'Europeo.

LEGGI ANCHE L'attualità di Giorgio Gaber, ​al Suor Orsola una giornata di studi

Ma è sulle colonne del quotidiano Il Giorno che Bocca ha firmato una lunga serie d'inchieste e si è affermato anche come inviato speciale seguendo ad esempio la Guerra dei Sei Giorni. Non solo carta stampata per Bocca: dal 1983 ha condotto una serie di programmi per le reti Fininvest tra cui Prima pagina, Protagonisti, 200 e dintorni, Il cittadino e il potere. E si è dedicato all'attività di scrittore occupandosi di terrorismo e, tra le altre cose, della questione meridionale. Memorabili, a questo proposito, i suoi giudizi senza appello sul Meridione, che gli hanno attirato un vespaio di critiche, argomentati anche nel libro del 1992 L'inferno profondo Sud, male oscuro.

Tanti i libri che Bocca ha pubblicato. Si possono ricordare, per iniziare, Storia dell'Italia partigiana, del 1966 e Il terrorismo italiano 1970-1978. Negli anni Novanta ha esercitato una forte critica del mondo economico e politico pubblicando ad esempio Il secolo sbagliatò mentre, negli anni successivi, ha scritto L'Italia l'è malada, Napoli siamo noi, Le mie montagne, È la stampa bellezza! La mia avventura nel giornalismo, Annus horribilis, Fratelli coltelli. Nel gennaio 2012 è stato pubblicato postumo il volume Grazie no. Sette idee che non dobbiamo più accettarè, che costituisce una sorta di testamento ideale di Bocca.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino