Nasce la prima opera NFT per la Giornata Mondiale della Terra

Nasce la prima opera NFT per la Giornata Mondiale della Terra
In occasione di Earth Day Italia 2021, il duo di street artist Motorefisico composto da Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo in collaborazione con i creativi di Zon Productions...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

In occasione di Earth Day Italia 2021, il duo di street artist Motorefisico composto da Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo in collaborazione con i creativi di Zon Productions ha voluto fare un regalo molto particolare al pianeta. Si tratta di NO PLANET B, un’opera digitale di crypto art NFT, dotata quindi di un token crittografico non fungibile che la rende unica al mondo. In questi tempi l’arte, l’NFT e il mondo della blockchain sembrano essere sempre più intrecciati tra loro, ma in questo caso fa ingresso per la prima volta nel discorso una tematica ambientale di primaria importanza. L’opera è in vendita all’asta su nft.zonproductions.com: l’intero ricavato sarà devoluto a Earth Day Italia per approfondire la sensibilizzazione alle tematiche del rispetto del pianeta e della sostenibilità ambientale che la sede italiana dell’ONG di Washington porta avanti da anni. In questa opera digitale di Motorefisico e Zon Productions per Earth Day è possibile assistere a una forma creativa di data visualization.

I dati, estrapolati da worldindata.org, sono stati utilizzati in fase di programmazione dell’opera per mostrare in maniera simbolica il mutamento che la Terra ha vissuto dalla fine dell’800 fino ai giorni nostri a causa di due varianti di dati: l’emissione di CO2 e l’inquinamento provocato dalla plastica. Il dato relativo all’emissione di CO2 è rappresentato da un progressivo incremento dei picchi rossi all’interno del pianeta - indicativi del surriscaldamento globale - mentre la crescita dell’inquinamento da plastica priva il mare del suo colore blu, rendendo gradualmente la superficie del pianeta interamente marrone. L’anello in movimento intorno al pianeta rappresenta lo scorrere del tempo.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino