Cannes 2022, Kirill Serebrennikov in esilio: «La guerra è un suicidio, questa tortura deve finire»

Cannes 2022, Kirill Serebrennikov in esilio: «La guerra è un suicidio, questa tortura deve finire»
Dopo il collegamento con il presidente Zelensky durante il galà di apertura, al festival si torna a parlare di Ucraina in fiamme con il regista dissidente russo Kirill...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Dopo il collegamento con il presidente Zelensky durante il galà di apertura, al festival si torna a parlare di Ucraina in fiamme con il regista dissidente russo Kirill Serebrennikov, che ha sperimentato sulla propria pelle i metodi del regime di Putin. A lungo agli arresti domiciliari con l'accusa di una presunta distrazione di fondi pubblici, nelle passate edizioni Serebrennikov non aveva potuto accompagnare in gara i suoi film «Summer» e «L'influenza di Petrov». Oggi è esule a Berlino e il suo film «Tchaikovsky's Wife» è riuscito a entrare nella selezione ufficiale, nonostante l'esclusione degli autori russi decisa da Frémaux, perché girato prima dello scoppio del conflitto. «Questa guerra è un disastro, una tragedia, un suicidio reso possibile da anni di massiccia propaganda su giornali e tv di Stato» dice incontrando la stampa internazionale: «È una tortura che deve finire». Da quando è cominciata l'invasione, che a Mosca chiamano «operazione militare speciale», gli autori russi contemporanei e classici sono stati banditi dai teatri e dai cinema di mezzo mondo. «Quello che sta accadendo è insopportabile e capisco che si voglia boicottare chi parla la lingua degli oppressori, ma cosa c'entra la cultura russa con la guerra? I grandi della letteratura, della musica, delle arti come Dostoevskij, Cechov, Tchaikovsky hanno sempre promosso i valori, i sentimenti e le fragilità dell'animo umano, la cultura è antitetica alla guerra e boicottarla è totalmente sbagliato». 

L'Accademia del cinema ucraino, che già aveva protestato contro il titolo della commedia zombie di Hazanavicius «Z» (poi cambiato in «Coupez!»), perché poteva rimandare alla lettera incisa sui carri armati russi, ha contestato anche Serebrennikov, accusato di usare fondi statali. «Non è vero, e poi va detto che fino a un certo punto il finanziamento statale in Russia non era affatto tossico» replica il regista, «sono state fatte buone cose con i soldi del ministero della Cultura, in teatro e nel cinema». Il suo film sul tormentato rapporto di Tchaikovsky con la moglie Antonina è stato finanziato dall'oligarca Roman Abramovich, tra i colpiti dalle sanzioni anti-Putin: «Abramovich è un mecenate, è anche grazie a lui e alla sua fondazione che si è potuto realizzare il miglior cinema russo degli ultimi anni. Non a caso Zelensky ha chiesto al presidente americano Biden di togliergli il giogo delle sanzioni. E poi Abramovich ha detto di voler aiutare le vittime di questa guerra, ed è un gesto importante, ci sono tanti rifugiati che hanno perso tutto e tante vite sono state distrutte da una parte e dall'altra. Non possiamo essere felici sapendo che stanno sganciando bombe sulle città, ho amici ucraini e la situazione è tragica». 

Il regista, 52 anni e una madre ucraina, è grato a Cannes («mi ha sempre sostenuto») e pensa di lavorare ancora sulla vita di Tchaikovsky e sul grande patrimonio culturale dell'Ottocento russo che ha nutrito il pensiero europeo: «Voglio continuare ad occuparmi di passioni, di dolori, di sentimenti, il cinema è una formidabile macchina del tempo». Intanto sta preparando un film sul personaggio di Limonov, dal romanzo best-seller di Emmanuel Carrère, prodotto da Wildside (gruppo Fremantle), e scritto con Pavel Pawlikowski e Ben Hopkins: «Sono cresciuto nel Sud della Russia quando è iniziata la Perestroika, Limonov all'epoca era una figura di riferimento per le giovani generazioni, una specie di rockstar di avanguardia. In un certo senso fa parte della mia vita». 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino