Le Quattro Giornate di Napoli, omaggio al popolo nello spettacolo «Scurdammoce 'o ppassato»

Le Quattro Giornate di Napoli, omaggio al popolo nello spettacolo «Scurdammoce 'o ppassato»
Lo spettacolo “Scurdàmmoce ‘o ppassato: 1943-1946, W ‘a Libertà…” di Lucia Oreto con Angelo Iannelli e Carla Gentile andrà in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Lo spettacolo “Scurdàmmoce ‘o ppassato: 1943-1946, W ‘a Libertà…” di Lucia Oreto con Angelo Iannelli e Carla Gentile andrà in scena al Maschio Angioino domenica 24 luglio alle 20.30 per celebrare il 70° anniversario della nascita della Repubblica.


Lo show è frutto del laboteatro del San Carlino, alternando scene e poesie alle canzoni classiche napoletane. Un omaggio al Popolo Napoletano, sacrificatosi in nome dei principi di libertà, come testimonia l’esemplare impegno civile delle 4 Giornate. Il primo Popolo in Europa, liberatosi dal feroce oppressore nazista con un eroico sacrificio che valse alla Città la Medaglia d’oro al valore civile. Prendendo spunto dalla canzone “Simmo ‘e Napule paisà!”, un inno alla speranza dopo la disperata rassegnazione, “scurdàmmoce ‘o ppassato” per credere, con la consueta solidarietà e forza d’animo, nella ricostruzione e nel riscatto grazie alle 4 Giornate di Napoli; fondamentale contributo per riaffermare eroicamente i diritti calpestati dalla guerra. Al riguardo è previsto un omaggio a Eduardo, Totò e al M° Sergio Bruni, ‘a voce ‘e Napule, che in uno scontro a fuoco con una pattuglia tedesca, rimase gravemente ferito alla gamba destra e segnato per sempre da una menomazione nel camminare. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino