Aquino, un album tra le rovine di «Petra»

Luca Aquino
Luca Aquino, uno dei (giovani) trombettisti jazz più in forma degli ultimi tempi, passa con stakanovistica e variegata presenza da un progetto all’altro, senza...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Luca Aquino, uno dei (giovani) trombettisti jazz più in forma degli ultimi tempi, passa con stakanovistica e variegata presenza da un progetto all’altro, senza negarsi nel frattempo tour da leader o al fianco di prestigiosi colleghi stranieri. Se con il Solis String Quartet e Gianluca Brugnano ha appena giocato con villanelle e moresche in «Vesevus», l’ultimo album a suo nome, «Petra» (Tag), ci porta ancora più indietro nel tempo. È, infatti, stato registrato nel sito archeologico del titolo, con la Jordanian National Orchestra, e proprio a Petra è stato lanciato in anteprima a luglio, nell’ambito di una campagna dell’Unesco.

«Registrare un album in Giordania, tra i colori del deserto e i riverberi del sito archeologico di Petra, è un sogno inseguito per anni e finalmente realizzato», spiega Aquino, che da sempre lavora sull’utilizzo di riverberi naturali come parte fondante della sua composizione, basti ricordare l’album registrato sfruttando l’acustica di una chiesa. Luca parla delle sedute di registrazione come di «un’esperienza mistica, condivisa con un fantastico organico cosmopolita, proveniente da culture e nazionalità apparentemente lontane che, unite dall’urgenza espressiva della musica, ha dato vita ad un sound che soffia luce dai minareti, sorvola la mia bella Benevento e punta dritto a New Orleans». In realtà è difficile definire il disco, che ingabbia la tromba del solista più del solito, ma non ne disperde la voce lirica, anzi la lascia risonare tra le antiche rovine a cui gli integralisti islamici sono riusciti a fare i danni che il tempo aveva sinora risparmiato. Da «Dead sea mon» a «Amman», sono otto pezzi originali, compreso qualcuno come «Aqustico» che già conoscevamo, più una rilettura di «Smile» di Charlie Chaplin.
I ricavati dell’album andranno al sito di Petra e all’associazione no-profit che sostiene l’orchestra giordana, mentre la campagna promozionale del cd, con l’apporto dell’Unesco fin dalla fase di registrazione, servirà a ribadire quanto prezioso sia il parco archeologico, vero patrimonio dell’umanità.

Luca ha portato con se in Giordania Carmine Ioanna (fisarmonica) e Sergio Casale (flauto e arrangiamenti), mentre alla Jordanian National Orchestra si sono aggiunti la violinista tedesca Anna Maria Matuszczak, il contrabbassista siriano Bassem Al Jaber, il percussionista Brad Broomfield di New Orleans, il violista armeno Vardan Petrosyan e l’oboista rumeno Laurentiu Baciu. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino