Musica: il jazz contemporaneo di Binker&Moses a Salerno

Arteria, binker e Moses, Salerno
Il jazz piace e a testimoniarlo sono tutti i concerti organizzati in Campania, sempre gremiti di gente. Un pubblico trasversale. Quel motivetto che non è solo per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il jazz piace e a testimoniarlo sono tutti i concerti organizzati in Campania, sempre gremiti di gente. Un pubblico trasversale. Quel motivetto che non è solo per intenditori, mette allegria, appassiona, coinvolge. E allora che ben vengano anche le novità legate al genere musicale. Tappa a Salerno, prima volta al Sud Italia, il 6 settembre al Teatro Nuovo (via Laspro) per i Binker & Moses, rivelazione del jazz inglese. Apriranno la rassegna Arteria, progetto che si propone di far conoscere al pubblico sonorità  contemporanee internazionali declinate in chiave jazz, elettronica, hip hop, black music e talenti italiani.


Si parte, dunque, con i Binker Golding e Moses Boyd, il primo sassofonista il secondo batterista, numerosi premi collezionati in breve tempo ,tra cui il MOBO Awards 2015 (il più importante riconoscimento per la musica black nel mondo). Si sono incontrati per la prima volta durante il programma di formazione jazz del contrabbassista/insegnante Gary Crosby, hanno suonato insieme in vari gruppi, sia di grande che di piccolo organico, compreso il registrare e suonare in tour come membri della band di Zara McFarlane. Il loro sound  trae ispirazione dal jazz ma riesce ad andare oltre: musica improvisata ma ballabile, con sonorità che ricordano il liricismo urlante dei grandi tenori condito con furiosi poliritimi construiti con swing e molto groove.


Non saranno i soli. Ad esibirsi nella serata del 6 settembre anche il salernitano Pasquale Mirra, considerato uno dei vibrafonisti più interessanti in Europa. La rassegna Arteria, a cura di Franco Cappuccio e Carmine di Matteo, si propone  "di integrare, o, laddove fosse necessario, colmare, la proposta artistico/culturale del territorio salernitano. In particolare quello del capoluogo, spesso teatro di ottime iniziative, ma quasi sempre di stampo pop. A noi invece, piacerebbe intercettare tutte quelle ‘nicchie’ di amanti della musica, o delle arti e della cultura più in generale, che cercano quel qualcosa in più da un evento, soprattutto a livello qualitativo. Con l’obiettivo ambizioso di avvicinare il grande pubblico a queste proposte alternative”. Inizio concerto ore 21, costo biglietto 14 euro più prevendita.  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino