Toto Cutugno, le canzoni: da "Le mamme" a "Serenata", testo e significato di tutti i successi

Quindici partecipazioni al festival di Sanremo

Toto Cutugno, le canzoni: da "Le mamme" a "Serenata", testo e significato di tutti i successi

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Non c'è solo L'Italiano tra i successi di Toto Cutugno. Ma anche Mamme, Serenata e Voglio andare a vivere in campagna. Il cantautore toscano (ma cresciuto in Liguria) è diventato celebre in tutto il mondo. Non ancora ventenne fonda un gruppo, Toto e i Tati, proponendo live i suoi brani.

Toto Cutugno, il ricordo di Pupo: «Mi mancherai, compagno di indimenticabili momenti». Morandi: «La tua musica sale in cielo»

 

Le partecipazioni a Sanremo

Quindici partecipazioni al festival di Sanremo all'attivo (con una storica performance nel 1990 in coppia con Ray Charles), autore di hit amatissime anche all'estero, da L'Italiano a Il tempo se ne va, La mia musica, Solo noi, per citarne solo alcune, Cutugno è stato un vero uomo di spettacolo, capace di passare con estrema disinvoltura dal cantautorato alla conduzione televisiva (nel 1987 fu alla guida di una fortunata edizione di 'Domenica In').

 

Il primo gruppo

Il 1975 è l'anno del grande successo in Francia e l'anno successivo c'è il debutto al festival di Sanremo: sul palco dell'Ariston sale con il suo gruppo, gli Albatros, con 'Volo AZ 504'. Arriva terzo. Poco dopo arriva 'Nel cuore nei sensì, con cui partecipa al Festivalbar e che balza ai vertici delle classifiche nella versione francese incisa da Gerard Lenorman.

 

La canzone "Soli"

Cutugno, scrive anche la prima canzone per il grande Adriano Celentano, Soli. Una canzone che per mesi resterà al primo posto in classifica. Per l'album di debutto, 'Voglio l'animà, bisognerà attendere il 1979. Ma sono tanti i successi del Toto nazionale: 'Solo noì viene lanciato a Sanremo nel 1980, anno in cui Cutugno firma tutte le canzoni del disco 'Il tempo se ne và per Celentano.

 

L'Italiano

Dopo la pubblicazione di 'La mia musica, del 1981, nel 1983 vince a Sanremo con il suo brano-simbolo, L'Italiano. La canzone vende milioni di dischi e lo rende famoso nel mondo, Israele, Iran e Corea compresi. Tra un festival e l'altro, Toto gira il mondo, non sta mai fermo sempre fedele al suo slogan: «Lasciatemi cantare con la chitarra in mano, lasciatemi cantare, sono un italiano». «Eri un grande, Italiano vero, dovevamo vederci quest'estate a Valona ma Dio ha deciso farti riposare in pace, mentre a noi rimangono le tue canzoni registrate per sempre nel cuore di tantissimi albanesi. Grazie di tutto Toto Cutugno, è stato un privilegio vivere contemporaneamente con un mito come te». Lo scrive in italiano il premier albanese Edi Rama in un post su Facebook.

 

Le mamme

“Le mamme” del 1989 si è classificata al secondo posto al festival di Sanremo. Ed è stata superata soltanto dalla coppia composta da Fausto Leali e Anna Oxa. In molti si commuovono a sentirla.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino