Nell'edizione del Roby Tour 2016, raccolta fondi per i terremotati di Amatrice

La locandina
L'11 settembre 2016, accende i motori nel piazzale del Centro commerciale Itaca di Formia per la quattordicesima edizione del Roby Tour, il motoraduno spontaneo che dal 2003...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'11 settembre 2016, accende i motori nel piazzale del Centro commerciale Itaca di Formia per la quattordicesima edizione del Roby Tour, il motoraduno spontaneo che dal 2003 anima la seconda domenica di settembre e che attira centinaia di motociclisti da ogni angolo della Campania e del Lazio.


Il Roby Tour è uno dei più importanti motoraduni organizzati in Italia: in questa edizione, verranno raccolti fondi e distribuite magliette tra i partecipanti a favore delle vittime del terremoto che a fine agosto ha colpito il Centro Italia e per la ricostruzione delle cittadine andate distrutte dal sisma.

L'organizzatore dell'evento è Giuseppe Tartaglia per tutti "Roby", che dà appuntamento alle 9.30 nel piazzale del Centro Commerciale Itaca di Formia: "Ci rincontriamo tutti dopo un anno, ognuno con la sua storia lunga 365 giorni: è una cosa bella, stiamo insieme, ci divertiamo e poi ce ne andiamo a fare un giro nel Parco Nazionale d'Abruzzo: una delle meraviglie di questa terra".

Lo scenario di un percorso che toccherà Forca d'Acero, Opi, Pescasseroli, Bisegna, le gole del Sagittario, Ortona dei Marsi, Cocullo, Anversa degli Abruzzi, Villalago, Scanno, Passo Godi.

Una formula semplice per un happening tra musica, balli, rombo di motori, motociclette di qualsiasi genere, aperto a tutti coloro amano viaggiare su due ruote, singoli o associati, senza obblighi e senza corrispondere quote di iscrizione o altro. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino