Apple rischia una maximulta dopo le indagini dell'Unione Europea

Apple rischia una maximulta dopo le indagini dell'Unione Europea
Segui Il Mattino Tech su Facebook, clicca qui! L'Unione Europea potrebbe infliggere ad Apple una multa record da...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Segui Il Mattino Tech su Facebook, clicca qui!









L'Unione Europea potrebbe infliggere ad Apple una multa record da diversi miliardi di dollari per gli accordi fiscali in Irlanda, oggetto di un'indagine. Lo riporta il Financial Times, sottolineando che i risultati preliminari dell'indagine saranno diffusi a breve e dovrebbero mettere in evidenza che Apple ha ricevuto aiuti di stato illegali con gli accordi fiscali in Irlanda.



L'inchiesta su Apple rientra in quella più ampia sulle multinazionali e gli accordi fiscali che hanno ottenuto da alcuni paesi europei. «Non c'è mai stato un accordo speciale, niente che possa essere considerato aiuto di stato» afferma il chief financial officer di Apple, Luca Maestri, in un'intervista al Financial Times, sottolineando che Apple «non ha fatto nulla contro la legge. Siamo fiduciosi sul fatto che l'indagine mostri che non c'è stato alcun trattamento di favore in nessun momento».



Leggi l'articolo completo su
Il Mattino