La scienza piange la scomparsa di Giovanni Bignami, astrofisico, accademico dei Lincei e pioniero dell'invisibile. Bignami è deceduto nella notte a Madrid, per un improvviso malore. Lo...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
A livello internazionale Bignami era noto per il lavoro ventennale che ha portato all'identificazione ed alla comprensione di Geminga, la prima stella di neutroni senza emissione radio. Dal 16 marzo 2007 al 1º agosto 2008 è stato Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. Tra il 2010 e il 2012 è stato il primo italiano a presiedere il Cospar, il Comitato per la Ricerca Spaziale. Dal 10 agosto 2011 al 16 ottobre 2015 è stato Presidente dell'Inaf, l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Attualmente ricopriva la carica di presidente del consiglio di amministrazione del progetto Ska e di professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso lo Iuss di Pavia.
Straordinario divulgatore scientifico e fino al 2015 presidente dell'Istituto nazionale d'astrofisica (Inaf), Giovanni Bignami si è spento improvvisamente a Madrid e a darne l'annuncio è stata la moglie Patrizia Caraveo, attuale direttrice dell'Inaf Iasf di Milano, insieme al presidente dell'Inaf, Nichi D'Amico.
Il Mattino