Papa Francesco trascorre un pomeriggio con gli Indios dell'Amazzonia e parla di inculturazione

Papa Francesco trascorre un pomeriggio con gli Indios dell'Amazzonia e parla di inculturazione
Un pomeriggio con gli indios dell'Amazzonia. Papa Francesco ha incontrato un gruppo di una quarantina di indigeni, molti dei quali partecipavano al Sinodo per la Regione...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Un pomeriggio con gli indios dell'Amazzonia. Papa Francesco ha incontrato un gruppo di una quarantina di indigeni, molti dei quali partecipavano al Sinodo per la Regione Panamazzonica assieme a  Roque Paloschi, Arcivescovo di Porto Velho, e al Cardinale Claudio Hummes.


L’incontro è stato aperto da un breve intervento a due voci, letto da una donna e da un uomo, rappresentanti dei popoli indigeni, che hanno espresso gratitudine per la convocazione del Sinodo e chiesto aiuto per attuare il loro desiderio di «garantire una vita serena e felice ai propri popoli, prendendosi cura della propria terra, proteggendone le acque, perché ne possano godere i propri discendenti».

Papa Francesco ha rivolto ai presenti alcune parole, sottolineando come «il Vangelo sia come un seme, che cade nella terra che trova, e cresce con caratteristiche di questa terra. Con riferimento alla regione Amazzonica», il Papa ha rilevato i pericoli di nuove forme di colonizzazione. Infine, facendo riferimento alle origini del Cristianesimo, nato nel mondo ebraico, sviluppatosi in quello greco-latino e che poi ha raggiunto altre terre, come quella slava, quelle orientali, quelle americane, Papa Francesco ha ribadito che il Vangelo deve inculturarsi, perché «i popoli ricevono l’annuncio di Gesù con la loro propria cultura». Leggi l'articolo completo su
Il Mattino