Fare la pipì in mare è sostenibile? Bisogno innocuo o atto di inquinamento? La risposta che non ti aspetti

Con l'arrivo dell'estate e delle giornate al mare, può capitare di trovarsi a dover fare pipì mentre si è in acqua. Ma si tratta di un bisogno innocuo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Con l'arrivo dell'estate e delle giornate al mare, può capitare di trovarsi a dover fare pipì mentre si è in acqua. Ma si tratta di un bisogno innocuo o di un atto di inquinamento? Quando si fa pipì in mare, cosa succede? In realtà non si crea un problema ambientale. La composizione chimica dell'urina non è dannosa per l'ambiente marino L'urina è principalmente composta da acqua, con una piccola quantità di cloro, sodio e urea. Inoltre, molti animali marini svolgono le loro funzioni fisiologiche direttamente in mare. Ad esempio, le balene contribuiscono alla fertilizzazione della flora marina attraverso l'azoto presente nell'urea. Pertanto, fare la pipì in mare non è un problema e può addirittura essere benefico per l'ecosistema marino.

Foto Kikapress, Shutterstock, 123rf; music Korben 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino