Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Una notte in parete sul Gran Sasso prima del salvataggio. «Abbiamo vissuto momenti di terrore»

Una notte in parete sul Gran Sasso prima del salvataggio. «Abbiamo vissuto momenti di terrore»
Una notte in parete sul Gran Sasso prima del salvataggio. «Abbiamo vissuto momenti di terrore»
di Tito Di Persio
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 18 Agosto 2021, 08:38
3 Minuti di Lettura

Stanno tutti bene i cinque ragazzi pugliesi (tre uomini e due donne), in età compresa tra i 27 e i 42 anni, che hanno trascorso la notte in parete all’addiaccio e l buio, a quota 2.400 metri, sulla cresta Nord Ovest del Corno Piccolo sul Gran Sasso. Ieri mattina sono stati recuperati dall’elicottero del 118 e riportatati nella piazzola dei Prati di Tivo dove avevano le auto.

Ad attenderli anche un loro amico che preoccupato era partito da Bari nella notte per seguire tutte le operazioni di soccorso. Una volta atterrati sono stati tutti visitati dagli operatori sanitari, poi sono saliti in auto per fare ritorno a casa. «Ci sono stati momenti duri e di forte ansia», ha affermato una delle ragazze, A.Z., 28 anni di Grottaglie (Taranto) «Ma quando ci hanno detto che non ci avrebbero potuto recuperare, è stata per noi una vera mazzata. Ci è sembrato che il mondo ci cadesse addosso», confessa la 28enne.

Poi racconta che loro sono dei neo- alpinisti. Alcuni di loro arrampicano da più tempo ed altri da poco e che sulla montagna abruzzese per loro era la prima volta. «Un’esperienza che di certo non dimenticherò», dice e fa sapere che comunque quando attraversava qualcuno di loro un momento critico chiamavano i soccorritori che riuscivano con la loro grande professionalità a calmarli. Infatti tra loro e gli uomini del soccorso alpino è stato costante per tutte le ore notturne fino alle 6 di ieri mattina che si è alzato in volo l’elicottero del 118, da Preturo l’Aquila che con il verricello li hanno tirati su per riportali al luogo da dove avevano lasciato le auto.

Con lei era presente C.A., 27 anni di Acquaviva delle Fonti, provincia di Bari; V.T., 28 anni Conversano(Bari); A.G., 42 anni, di Putignano (Bari); V.B., 36 anni, Monopoli (Bari) Comunque di certo i cinque alpinisti avranno imparato una bella lezione: che con la montagna non si scherza e che i tempi e i percorsi vanno calcolati bene, soprattutto se non si conosce bene il territorio. Oltre questo di certo non dimenticheranno mai la paura e il freddo che avranno patito durante le ore notturne.

Pur se c’è da dire che i soccorritori del soccorso alpino e speleologico abruzzese, sono rimasti in continuo contatto telefonico con loro per assicurarsi che stessero tutti e bene e per tranquillizzarli. Il gruppo era partito l’altro ieri mattina, alla buon’ora, da Prati di Tivo per raggiungere la vetta del Corno Piccolo. Ma, a quanto pare avevano calcolato male i tempi della loro arrampicata. L'allarme era scattato intorno alle 20.30 di lunedì, quando si sono accorti di non riuscire a raggiungere la vetta e hanno contattato i soccorsi. Purtroppo era tardi, però, per far alzare l'elicottero del 118, che non può volare al buio.

Necessario, in questi casi, l'elicottero dell'Aeronautica Militare da Pratica di Mare, che si è alzato in volo fino ad arrivare ai Prati di Tivo, ma le forti raffiche di vento hanno reso impossibile l’avvicinarsi alla vetta ed effettuare le operazioni di recupero. Il Soccorso alpino si è però immediatamente attrezzato per raggiungere gli escursionisti via terra, in un lungo intervento con recupero previsto nelle prime ore dell'alba di ieri mattina. Gli alpinisti sono stati quindi costretti a passare la notte all'aperto in alta montagna, in attesa di poter essere raggiunti dai soccorritori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
tornano dalla spiaggia
e scatenano una maxi-rissa
38 anni senza Siani, la premier Meloni:
«Lo Stato a Caivano anche nel suo nome»
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Manifesti contro il tribunale
terza affissione in un mese
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie