Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Tragedia sul Monte Velino, trovato anche il quarto corpo

Il Velino rende i corpi: trovati da un pastore tedesco i resti di tre dei 4 escursionisti. Tragedia lunga 26 giorni
Il Velino rende i corpi: trovati da un pastore tedesco i resti di tre dei 4 escursionisti. Tragedia lunga 26 giorni
di Stefano Dascoli
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 20 Febbraio 2021, 07:19 - Ultimo agg. : 18 Febbraio, 00:48
4 Minuti di Lettura

Un impatto tremendo, improvviso, violentissimo. Uno di quegli eventi che non lasciano scampo. Proprio pochi minuti fa, alle 13,30, è stato ritrovato il quarto escursionista morto sotto la valanga del Monte Velino. Ieri erano stati trovati i corpi dei primi tre dispersi dal 24 gennaio a Valla Majelama. Lo strazio dei cadaveri racconta la furia della valanga che ha ucciso gli avezzanesi Valeria Mella, 25 anni, Gian Mauro Frabotta, 31, Tonino Durante, 56, Gianmarco Degni, 26 anni, il fidanzato di Valeria.

APPROFONDIMENTI
Foto
Tornano in quota unità cinofile
Le ricerche diventano più difficili
Inferno di ghiaccio blocca le ricerche dei dispersi 
Velino, dispersi sotto la valanga: dopo venti giorni si scava ancora con pale e picconi
Dispersi sul Velino, il maltempo complica le ricerche: rischio nuova bonifica in quota
Velino, dispersi sotto la valanga. I familiari: «Cercateli con i mezzi meccanici»
Monte Velino, trovati i corpi degli escursionisti dispersi a gennaio

Dispersi sul Velino, ricerche sospese per il maltempo: decisivo tavolo tecnico in Prefettura

La svolta ieri, dopo 26 giorni eterni di angoscia e dolore. I corpi sono stati trovati a quota 1.800 metri, all'interno di Valle Majelama sepolta da metri e metri di neve, lì dove si sono sempre concentrate le ricerche fin dalla sera di quella maledetta domenica. Decisiva è stata l'intuizione di cambiare la prospettiva del lavoro. La forza di una delle tante valanghe, infatti, che si stima possa essersi staccata a enorme velocità da un canalino sulla sinistra della valle su cui si affaccia un'imponente cresta, ha trascinato i tre sul versante opposto, quello destro.


Un'ipotesi, questa, che si era fatta strada già il giorno precedente, quando era stata individuata un'area considerata sensibile, anche grazie allo spettrometro del Consorzio Benecon che ha effettuato analisi approfondite della stratificazione nevosa, così da poterne ricostruire gli spostamenti. Incrociati i dati, i vigili del fuoco hanno richiesto nuovamente l'intervento delle Unità cinofile. E infatti Simba, un pastore tedesco nato in Germania, del Nucleo carabinieri Cinofili di Bologna, ha impiegato pochissimo, una volta uscito dalla gabbia, a fiondarsi sul punto.
La prima salma è stata trovata sotto un metro e mezzo di neve. Potrebbe aver influito anche l'abbassamento del manto dopo giorni di temperature più elevate. Le altre due erano nei pressi. Insieme a Simba c'era anche Bayla, un'altra femmina di pastore tedesco. Sono cani speciali, addestrati per la ricerca di corpi umani, anche in acqua. Finora non erano mai stati sulla neve, per questo hanno trascorso una giornata di preparazione a Ovindoli prima di essere impiegati ieri.

 


IL PERCORSO
L'ipotesi è quella che il gruppo stesse camminando sul fianco sinistro della valle, più protetto dal vento. E che sia stato sorpreso pochi metri prima di superare il Colle del Bicchero, non più di 100-150, quella che fin dall'inizio era stata indicata come la loro meta. A pochi passi, insomma, dalla salvezza. La valanga potrebbe essersi staccata tra le 9.30 e le 10.30 del mattino di quella domenica fredda, nevosa, ventosa. Le ricerche sono scattate subito, in un'operazione che ha pochi precedenti in Italia anche per la sua lunghezza temporale. Sono arrivate in Abruzzo le migliori professionalità italiane; sono state utilizzate tecnologie di vario genere (antenne Recco, metal detector, georadar, spettrometri); si è persino tentato di far arrivare dall'alto un battipista che il pilota di un elicottero Erickson ha dovuto sganciare in volo per motivi di sicurezza.

Morto Cala Cimenti, travolto con un amico da una valanga in Val Susa: l'alpinista fu eroe sul Nanga Parbat


IL GRUPPO
Valeria, figlia di un carabiniere, era laureata in Fisioterapia e impegnata assiduamente nella cultura; il suo fidanzato, Gianmarco, era anch'egli figlio di commercianti stimati e molto conosciuti; Gian Mauro, ingegnere dell'Eni a Milano, con una spedizione in Nepal all'attivo e il sogno di scalare un ghiacciaio in Alaska, era l'unico figlio della famiglia Frabotta, premiata tra le migliori gastronomie italiane; Tonino era l'arrotino della città, nella sua storica bottega in centro, un uomo coraggioso e vitale come pochi, appassionato di sport e montagna. Vigili del fuoco, soccorritori alpini, Esercito, carabinieri, finanzieri e poliziotti cercheranno il quarto escursionista dalle prime ore di oggi. La Procura di Avezzano ha aperto un'indagine.

Monte Velino, trovati i corpi degli escursionisti dispersi a gennaio
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LO SCENARIO
Campi Flegrei, simulazione dell'eruzione:
quali zone sarebbero colpite
| Video
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie