Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Animali

Francia, strage di delfini e uccelli marini. «Decine di esemplari trovati morti in pochi giorni»

Strage di animali marini in Bretagna (immag diffuse da Sea Shepherd)
Strage di animali marini in Bretagna (immag diffuse da Sea Shepherd)
di Remo Sabatini
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 23 Agosto 2022, 15:29
2 Minuti di Lettura

"Tutto ciò che muore in mare è lontano dagli occhi e dalle coscienze". Queste, le amare parole con le quali Sea Shepherd France ha voluto commentare il  pattugliamento di due spiagge francesi lungo la costa della Bretagna, conclusosi poche ore fa. Il risultato è una macabra lista che, stilata alla fine dei sei giorni impiegati nella operazione svolta lungo gli 11 chilometri di costa che vanno da La Torche e Pouldreuzic, preoccupa. Sì perché il numero delle specie animali marine rinvenute morte, è impressionante. Dieci delfini, undici gabbiani, sessantasette sule, quattro cormorani, otto uccelli non ancora identificati, una rondine e un pulcino.

APPROFONDIMENTI
Il ritorno della tigre della Tasmania
Squalo bianco ucciso dalle orche
Cane intrappolato sotto terra
Cucciolo d'orso "ubriaco"

Squalo bianco ucciso dalle orche: le esclusive e drammatiche immagini

Sea Shepherd France: se l'oceano muore, moriamo anche noi

A parte la rondine, ferita e già in cura presso un centro specializzato, tutti gli altri animali citati, erano già morti. Alcuni già da un pezzo e con evidenti segni di reti da pesca. "Oggi, ha tenuto a sottolineare un portavoce del movimento ambientalista, la minaccia numero uno per i mammiferi marini, quindi per l'oceano, è la pesca non selettiva. Che sia industriale o artigianale, è responsabile dell'uccisione di un numero spropositato di animali marini. E non solo". Si calcola, infatti, che negli ultimi 50 anni, le attività umane legate alla pesca siano state responsabili della perdita di quasi il 70% degli uccelli marini. Numeri e percentuali che la natura non può permettersi. E neanche noi. Perché, come ribadito da Sea Shepherd: "È necessario ripensare urgentemente le nostre abitudini alimentari. Perché, se l'oceano muore, moriamo anche noi".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Hotel Villa Franca,
è guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie