Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Mancano i tracciatori Covid, classi in Dad anche se c'è un solo studente positivo

di Luigi Miozzi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Dicembre 2021, 06:45
3 Minuti di Lettura

ASCOLI -  Sono un centinaio le classi nel Piceno in cui gli studenti sono stati posti in quarantena ed è stata attivata la didattica a distanza. Con l’incremento deciso dei contagi, il virus corre nelle scuole dove si registrano un numero significativo di positivi al Covid. Per questo motivo, il direttore del servizio di igiene e sanità pubblica dell’Area vasta 5, il dottor Claudio Angelini, ha comunicato all’Asur lo stato di emergenza rilevato all’interno degli istituti scolastici e, pertanto, si è proceduto alla messa in quaratena degli studenti.

 
La deroga
Pertanto, le lezioni in molti casi sono proseguite in via telematica, in deroga a quanto disposto dalle nuove norme del ministero della sanità e di quello della pubblica istruzione che, per mantenere il più possibile la didattica in presenza, ha introdotto un sistema di sorveglianza che prevede un tampone molecolare al momento del riscontro della positività per tutti gli altri alunni della classe e uno di controllo a distanza di cinque giorni. La norma, però, presenta delle difficoltà dal punto di vista organizzativo. Soprattutto, come in queste ultime settimane, il numero dei contagi cresce in maniera esponenziale rendendo difficile anche il tracciamento dei contatti per mancanza di personale. 


Le quarantene
Per questo, qualora si riscontri lo stato di emergenza, si dà la possibilità ai direttori del Sisp di derogare dalla norma e procedere con le quarantene. Ed è quello che ha fatto il primario Angelini al pari dei direttori del Servizio igiene e sanità pubblica delle altre Aree vaste delle Marche. Nel frattempo, l’Area vasta, constatata la grande affluenza delle ultime settimane, sta valutando soluzioni per ridurre al minimo i disagi dei cittadini. Si stanno coinvolgendo i medici di base per effettuare le vaccinazioni nei comuni dell’entroterra piceno per decongestionare il centro vaccinale di Pennile di Sotto. Ma nel frattempo si stanno prendendo in considerazione anche altri siti come lo stabilimento della ex Haemonetics, sebbene il capannone in zona industriale non sia facilmente raggiungibile. Del problema è stata investita anche la Prefettura che sta monitorando la situazione. Ma oltre a quello della struttura, c’è anche il problema del personale. I giovani medici a cui si era fatto ricorso la primavera scorsa, in molti hanno ripreso i corsi di specializzazione; nello stesso tempo, quelli che erano stati messi a disposizione dalla struttura commissariale hanno portato a termine il proprio contratto. Si attende, ora, che il commissario Figliuolo proceda al reclutamento di altri medici: si era ipotizzato, in tal senso, del coinvolgimento dei militari ma per quanto riguarda Ascoli questa soluzione appare piuttosto difficile da perseguire. Alla caserma Clementi, al momento, c’è la disponibilità di un solo ufficiale medico e, inoltre, non c’è neppure la disponibilità di mezzi sanitari mobili. 


I No vax sospesi 
Problemi di personale che si ripercuotono anche all’interno dei due ospedali del Piceno. Sono una trentina i sanitari che sono stati sospesi pochè non vaccinati ai quali si aggiungono anche quelli che nel frattempo si sono contagiati mettendo a rischio anche alcune attività all’interno dei nosocomi. I sindacati hanno protestano perchè alcuni di loro sono ancora in servizio. In realtà non hanno ancora ricevuto la notifica del provvedimento dall’Asur. La positività di medici ed infermieri ha provocato lo stop delle blocco operatorio ma fortunatamente, l’attività delle sale operatorie è ripresa a pieno regime. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ultimo ciak per Malinconico
e torta «Grazie Salerno»
Luci, per l’Immacolata
la carica dei 200mila
tra selfie e Mont blanc
Juve-Napoli, Kvaratskhelia
ragazzo con lo zaino delle colpe
Guide turistiche, la svolta:
stretta per l’esame di Stato
San Carlo, una «Turandot»
moderna con incidente d'auto
Sarafine, vincitrice di X Factor:
«La mia vita ricomincia da qui»

SCELTE PER TE

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
LA STORIA
«Mio marito e mia mamma
hanno una relazione»
IL MESSAGGIO
Meloni, albero di Natale tricolore
e stile più istituzionale senza figlia
IL FOCUS
Statali, dicembre col pienone:
una tantum e tredicesima
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie