Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Addetti in sciopero, il centro
di Avellino pieno d'immondizia

di Alessandro Calabrese
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 9 Novembre 2021, 08:44
4 Minuti di Lettura

Spazzatura in strada e bidoni jolly pieni sino all'orlo. Nel giorno in cui il comparto Igiene ambientale entra in sciopero per il rinnovo del contratto nazionale, ad Avellino non si assiste di certo ad un bello spettacolo. Gli avvisi, qualcuno tardivo, altri disattesi, fatti circolare per bloccare i conferimenti della differenziata previsti ieri mattina, secondo il calendario dei singoli comuni, non hanno centrato completamente l'obiettivo. E in molti casi sono stati del tutto ignorati dagli utenti. E così, sia in città che in altri centri irpini i rifiuti sono stati protagonisti di un ritorno al passato. A quando i cassonetti traboccavano di buste di plastica. In bella vista, ieri, già di buon mattino, sia sotto i palazzi che davanti ad abitazioni isolate, e persino nel centro urbano del capoluogo, diversi cumuli di immondizia e sporcizia che vento e pioggia hanno contribuito a spargere anche lontano dai punti di ritiro. I disagi maggiori si sono registrati proprio ad Avellino e nella vasta area dell'hinterland pure servita da IrpiniAmbiente. Il centro operativo della partecipata dei rifiuti di via Rivarano, situato a Monteforte Irpino, infatti, ha visto una partecipazione dei lavoratori alla manifestazione di circa il 90 per cento sull'intero personale della sede. I dati sono ancora ufficiosi ma è certo che la quota non si discosterà poi di tanto una volta che saranno diffusi, a consuntivo, i numeri dell'adesione.

APPROFONDIMENTI
Aggredisce la moglie, poi minaccia
di lanciarsi nel vuoto: salvato
All'alt scopre che la sua assicurazione
è falsa: 849 euro di multa e sequestro
Il Covid-19 uccide un anziano irpino
e a Cervinara già sono cento i casi

Molto più ridotta, invece, secondo le prime stime, la partecipazione allo sciopero da parte dei dipendenti che insistono sulla stazione di Flumeri e su Ariano. Si parla di un 20-30 per cento. Mentre allo Stir di Pianodardine l'astensione dal lavoro avrebbe riguardato la metà dei dipendenti. Davanti alla prefettura, nonostante la pioggia, si è concentrato il sit-in di protesta. Presente una folta delegazione di lavoratori, almeno una settantina, e i rappresentanti sindacali di Uil Trasporti, Fit Cisl e Fp Cgil, guidati dai rispettivi segretari territoriali, Michele Caso, Francesco Codella e Licia Morsa. A loro il compito di illustrare i motivi dell'iniziativa al Capo di Gabinetto del prefetto, Rosanna Gamerra, sottolineando, insieme alle ragioni di carattere nazionale, le più sentite e pressanti istanze di natura locale. Nel capoluogo irpino e nel resto della provincia, infatti, la protesta ha assunto anche un significato molto territoriale, legato alle problematiche che il settore vive per il mancato affidamento della gestione del servizio, nell'ottica del ciclo integrato dei rifiuti. Nella nostra provincia afferma Caso - stiamo entrando in una fase di grossa confusione, tra le votazioni per rinnovare le cariche a Palazzo Caracciolo, l'Ato che di fatto è traballante e IrpiniAmbiente che non ha più un timone saldo. Insomma, ci sono una serie di fattori oggettivi da affrontare ma non bisogna perdere la bussola. Anzi, è necessario mantenere in piedi questo sistema che ha dimostrato di avere un suo valore e una sua virtualità, proseguendo su questa strada. Importanti, ovviamente, le istanze riguardanti il contratto, la richiesta flessibilità oraria e il piano sulle pensioni. È evidente riprende il riferimento della Uil - che questo lavoro sia fortemente usurante.

Video

Stare dietro un camion mentre altri hanno i termosifoni accesi è un peso notevole, nonostante ciò il Governo non riesce a far partire le condizioni di una tutela oggettiva. Per Codella risolvere la problematica locale è imprescindibile: Da tempo stiamo battendo sull'Ato ma, purtroppo, dopo che il presidente Valentino Tropeano è decaduto (in quanto sindaco di Montefredane non rieletto) ci troviamo in una fase di stand-by. Noi però non possiamo perdere tempo. Puntiamo su IrpiniAmbiente, al momento unica società pubblica in grado di poter assumere la gestione del servizio su tutto il territorio irpino. Per questo chiediamo che le venga fatto l'affidamento, in maniera tale che i suoi 600 lavoratori possano stare più tranquilli per il proprio futuro. Da Morsa, infine, un invito diretto proprio agli enti locali: Della gestione sul nostro territorio se ne parla tanto ma chi dovrebbe intervenire non lo fa. Mi riferisco soprattutto agli amministratori dei Comuni. Bisogna riunire l'assemblea dei sindaci. Avere l'Ato rifiuti e la Provincia temporaneamente senza un vertice è un aspetto della questione, ma per noi è fondamentale il coinvolgimento e la sensibilizzazione degli amministratori. È con loro che bisogna chiudere il ciclo integrato dei rifiuti.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ARIANO IRPINO
Uomo impiccato a un albero
ucciso dal male di vivere
SOLOFRA
Conciatore denunciato:
fatture false per 20 milioni
AVELLINO
Stop alle prenotazioni
all'Asl e al Moscati
AVELLINO
Maxi-inchiesta sul superbonus
al vaglio 18mila istanze
AVELLINO
Archiviazione per i tre carabinieri:
Taormina presenta l'opposizione
AVELLINO
Un uomo, un poliziotto un capo:
Piantedosi ricorda Manganelli
AVELLINO
Manganelli, col suo nome rivive
il centro sportivo Fiamme Oro
MIRABELLA ECLANO
Ritrovato il 24enne scomparso,
era in un bosco a Sturno
CERVINARA
Don Riboldi «entra» nelle scuole,
oggi l'incontro con l'autore
SOLOFRA
Sequestrata conceria cartiera:
false fatture per 20 milioni
AVELLINO
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
AVELLINO
Vertenza rifiuti irrisolta
e scontro politico aperto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie