Il Comune di Avellino romuove la cultura del libro nella suggestiva location di Villa Amendola. Questa mattina, a Piazza del Popolo, è stato illustrato il programma della terza edizione di Avellino Letteraria, organizzata dal direttore artistico, Annamaria Picillo e patrocinata dall’ente di Piazza del Popolo.
Si comincerà sabato pomeriggio, alle ore 18, con un ricco programma che si snoderà fino al prossimo 23 dicembre. I 14 appuntamenti organizzati saranno incentrati su tematiche differenti: teatro, poesia, musica, sociale, scienza. Il tutto, in un evento che ricorderà anche la figura del maestro Mario Cesa.
«Questa Amministrazione – spiega la vice sindaco Nargi - sta lavorando promuovere la cultura letteraria e la buona pratica della lettura. Abbiamo creduto sin da subito nel progetto ideato da Annamaria Picillo e pensiamo che si tratti di un’iniziativa di grande valore. Del resto, ad Avellino, prima di questa rassegna, non c’era una manifestazione dedicata alla lettura così importante».
La lettura è anche un piacere. «Per questo – aggiunge Nargi - coniugando il binomio bellezza-cultura, abbiamo voluto destinare al festival una struttura particolarmente prestigiosa. Villa Amendola ospita tra le altre cose la Biblioteca Nunzia Festa e uno splendido Orto botanico. Si sta caratterizzando proprio per la sua funzione di casa della cultura letteraria di Avellino».
L’amministrazione non intende fermarsi qui: «Per il prossimo futuro, infatti, immaginiamo un vero e proprio festival del libro. Il progetto, che rientra nell’ottica di promuovere un segmento culturale che ad Avellino ha ampi margini di crescita, è già in fase avanzata. Crediamo che ci siano ancora forti potenzialità da esprimere».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout