Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Metropolitana leggera, corse fino alle 17 ma bisognerà pagare

Il prezzo del biglietto sarà quello della corsa urbana

Avellino, la metropolitana leggera
Avellino, la metropolitana leggera
di Flavio Coppola
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 10:38
4 Minuti di Lettura

Corse fino alle 17, ma filovia a pagamento al prezzo della corsa urbana. Una notizia è buona, l'altra cattiva. È il succo della giornata - storica per la verità - in cui il Comune di Avellino e l'Air firmano l'accordo per il passaggio dell'infrastruttura e dei bus delle Metropolitana leggera all'azienda della mobilità in comodato d'uso gratuito.

APPROFONDIMENTI
«Metro leggera in funzione solo di giorno» il carteggio Air-Piazza del Popolo è surreale
«Metro leggera gratis per i primi sei mesi: intervenga la Regione»
Metro leggera, è già crisi: le corse vanno ridotte

Ieri mattina, nuovo faccia a faccia tra il sindaco, Gianluca Festa, e il manager dell'Air, Anthony Acconcia. Nel pomeriggio, la firma digitale dell'accordo che rimuove gli ultimissimi ostacoli per la partenza dell'eterna incompiuta della mobilità avellinese. Lunedì comincerà l'ultimo giro di pre-esercizio. Durerà - fa sapere l'Air - «non meno di sei giorni». Significa che l'azienda che dovrà gestire l'opera ipotizza di poter andare anche oltre l'arco temporale indicato dal Ministero e dall'agenzia «Ansfisa» per poter far salire finalmente gli utenti a bordo.

Ma se non è ancora certo che l'esercizio con i passeggeri comincerà esattamente lunedì 12, non si potrà certo andare molto oltre. La simulazione servirà ai tecnici per effettuare ulteriori valutazioni del sistema, dei percorsi e dei tempi di percorrenza, prima dell'apertura al pubblico. A metà dicembre, però, la filovia spalancherà le sue porte agli avellinesi. E siamo alle novità sostanziali. La prima è che, nell'intesa tra Comune e Air, viene stabilito che i mezzi gireranno ben oltre le 14, come era stato richiesto in precedenza dall'Air sulla base delle stime dei costi del servizio, lievitati ulteriormente per la crisi energetica. I bus elettrici attraverseranno l'anello di 11 chilometri da est (Borgo Ferrovia) ad ovest (viale Italia) dalle 7:30 del mattino alle 17 del pomeriggio, dal lunedì al sabato.

Ma ecco la brutta sorpresa. Air lo scrive nella nota ufficiale sull'intesa: «Nei prossimi giorni - si legge - agli utenti sarà reso noto il dettaglio del programma di esercizio. Nella fase di simulazione, non sarà consentito ai passeggeri di salire a bordo. Con l'apertura al pubblico, il prezzo del biglietto sarà quello della corsa urbana». Eppure, in Consiglio comunale, era stato stabilito di consentire, per i primi sei mesi coperti dai fondi risparmiati dal Comune per il Trasporto pubblico locale degli anni precedenti, la gratuità del sistema. Con un emendamento aggiuntivo della maggioranza, che aveva subordinato, per il futuro, questa eventualità ad un impegno economico della Regione. Che però non c'è stato. Per il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, si tratta comunque di una svolta storica: «Ecco un'altra vicenda amministrativa che portiamo al termine, dopo 20 anni di problemi. Un altro grande risultato».

Anthony Acconcia, vertice dell'Air, è più lungo: «Abbiamo rispettato gli impegni e fatto anche di più, ora partiamo con il pre-esercizio, prima di aprire le porte agli utenti. Il periodo di sperimentazione - spiega - sarà utile per fare valutazioni, sia sull'impatto che il sistema ha sulla città sia sulla risposta dell'utenza, ma soprattutto ci servirà per verificare l'efficienza dei mezzi». Lo stesso Acconcia, tre giorni fa, aveva detto chiaramente di aspettarsi problemi a raffica da un parco bus fermo da 10 anni. «I monitoraggi mensili - riprende - ci consentiranno di considerare eventuali modifiche al piano già nel breve termine. Ma solo dopo il periodo sperimentale autorizzato dalla Regione Campania, che ringrazio insieme ad «ACaMIR» per il supporto fornitoci, sarà possibile effettuare valutazioni più articolate e ragionare sull'integrazione con l'attuale piano di trasporto urbano».

Infatti, per i primi sei mesi, i bus di linea che passano sul percorso della filovia e i mezzi della Metro coesisteranno. Con un problema in più, però, sul traffico. Visto che ci saranno 11 pullman in più che gireranno per Avellino. I mini terminal ad est ed ovest per fermare fuori l'extraurbano, infatti, non ci sono ancora. «Con la sottoscrizione del contratto - chiosa Acconcia - si completa il passaggio di consegne della Metro leggera da parte del Comune di Avellino all'azienda regionale di TPL. AIR Campania, in questi mesi, aveva già provveduto ad ottemperare a tutti gli adempimenti di sua competenza, con la nomina del direttore d'esercizio nella persona dell'ingegnere Luigi Di Mattina, l'adeguamento del deposito di Torrette di Mercogliano e la formazione degli autisti».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MONTELLA
Guidava con due patenti,
una vera e una falsa
ARIANO IRPINO
Ladri in fuga finiscono
con l'auto nella scarpata
LA STORIA
Le rubano i documenti e l'identità,
studentessa indagata per truffa
TORELLA DEI LOMBARDI
Ubriaco alla guida, pugni in faccia
ai poliziotti: arrestato 37enne
AVELLINO
Sidigas, destini in Tribunale:
attesa sul dissequestro quote
VALLO DI LAURO
Pd, il bailamme tesseramenti:
sospetti con i bonifici nel Vallo
AVELLINO
Stop alle carenze d'organico,
l'Asl assume cinquanta medici
AVELLINO
Incidente sul lavoro:
cede cancello, due feriti
AVELLINO
Bloccata nel traffico
rischia di partorire in auto
ARIANO IRPINO
Detenuti in protesta
distruggono gli arredi
ARIANO IRPINO
Sbanda con l'auto, 20enne albanese
finisce in un dirupo: è ferito
AVELLINO BENEVENTO
Alto Calore, quei 630mila euro
di credito d'imposta «contestati»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie