Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Avellino
Il Mattino

Avellino, rischio idrogeologico in provincia: «Non più prevedibile»

Allerta massima sul territorio a tutti i livelli

Avellino, rischio idrogeologico in provincia: «Non più prevedibile»
Avellino, rischio idrogeologico in provincia: «Non più prevedibile»
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati premium
lunedì 4 novembre 2024, 08:01
3 Minuti di Lettura

«Il rischio zero non esiste, ma la mitigazione dei danni passa per la manutenzione ordinaria del territorio che resta lo strumento migliore per far fronte ad eventi climatici straordinari ormai sempre più frequenti».

Le drammatiche immagini dell'alluvione in Emilia Romagna e quelle della tragedia di Valencia non possono non far tornare alla memoria le scene simili registrate in Irpinia, ultime in ordine di tempo nel Mandamento Baianese e nel Vallo Lauro e, prima ancora, a Monteforte Irpino. Allerta massima sul territorio a tutti i livelli.

APPROFONDIMENTI
Dissesti, terremoti, vulcani
Solopaca, allagamento Cantina Sociale
Meteo Ischia, temporali mettono in ginocchio l'isola

A cominciare dal capoluogo dove l'assessore all'urbanistica, Marianna Illiano, intervistata da Il Mattino, ha garantito l'impegno dell'amministrazione comunale sul dissesto idrogeologico, sul monitoraggio del rio San Francesco, tombato in buona parte negli anni '60, sulla messa in sicurezza delle sponde del Fenestrelle. Queste le sue parole: «Si può tenere sotto controllo un territorio solo se si conosce la sua natura, se si riconoscono i limiti dell'intervento umano rispetto alla forza della natura. È importante che si riparli del San Francesco non solo in termini paesaggistici, come si è fatto in un passato non lontano, ma anche in termini di rischio idrogeologico, vivendolo come una risorsa».

Un tema, quello della messa in sicurezza del territorio e dell'adozione di misure di prevenzione adatte quantomeno a mitigare i danni di alluvioni, esondazioni e frane, su cui l'ordine dei geologi interviene quotidianamente. Gli strumenti ci sono, a mancare a volte è la volontà politica di renderli operativi a trecentosessanta gradi.

Per Egidio Grasso, presidente dell'Ordine dei Geologi della Campania non c'è dubbio: «Ormai sappiamo che i calcoli fatti in passato sul periodo di ritorno degli eventi eccezionali non funzionano più, vanno rivisti. Così come va revisionata la rete scolante attuale. Un canale dimensionato per un certo quantitativo d'acqua, se viene ostruito o ridotto, determina un aumento notevole del rischio. Se a questo aggiungiamo che il quantitativo di acqua che arriva attualmente è di gran lunga superiore a quanto ipotizzato in passato, la situazione si complica ancora di più».

Per Grasso bisogna agire su due fronti, quello della manutenzione e quello dell'informazione. Sul primo aspetto dice: «La manutenzione ordinaria di tutti i canali e di tutti i corsi d'acqua necessita di una pianificazione specifica. I fondi però scarseggiano perché tutti i finanziamenti che arrivano, compresi quelli del Pnrr, riguardano progetti da realizzare ex novo. Eppure, intervenire prima delle catastrofi, liberando tombini e pulendo letti dei fiumi, costa dalle sette alle dieci volte in meno rispetto alle opere che servono quando salta tutto, dal singolo tombino, ai sottoservizi, alla strada. Il rischio zero non esiste, ma è chiaro che se si ha una condotta funzionante almeno al 50% in caso di eventi eccezionali i danni si possono ridurre. Inoltre, vanno individuati i punti critici su cui non si interviene nonostante la maggior parte siano già noti. In passato abbiamo sollecitato la costituzione dei presidi territoriali, squadre di geologi e ingegneri, quindi tecnici specializzati, pronte ad intervenire nei momenti di allerta. Conoscendo nel dettaglio i punti di crisi del territorio, ognuna di queste squadre in caso di allerta meteo saprebbe dove andare a controllare e indicare nell'immediato l'intervento da eseguire anche in somma urgenza».

Video

C'è poi l'ampio capitolo dei Piani di emergenza comunali, finanziati dalla Regione in passato, adottati dai Comuni ma poi, aggiunge il presidente dei geologi: «lasciati chiusi nei cassetti. Qualcuno si è limitato a pubblicizzarlo subito dopo l'approvazione, ma poi non lo ha riproposto all'attenzione dei cittadini che, invece, andrebbero resi consapevoli su cosa fare in caso di emergenza. Ad esempio, svuotare e abbandonare i piani bassi delle abitazioni, spostare le auto dai luoghi di rischio. Non c'è un'informazione adeguata e la responsabilità non è solo dei cittadini ma di chi dovrebbe fornire loro gli aggiornamenti necessari».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
ALTAVILLA IRPINA
Spara con il fucile a canne mozze contro l'abitazione, poi fugge
AVELLINO
Rovi e topi fuori al negozio Il titolare: «Sotto assedio»
AVELLINO
Quattro ore senza auto il tunnel off limits da oggi
AVELLINO
Zi' Rosina Santoro, all'anagrafe Rosolina, ha da poche ore spento centocinque
IL CASO
Niente cibo ai randagi, Moschiano introduce multe fino a 500 euro
LUNGO LA VARIANTE
Tir carico di pomodori a fuoco all'uscita di Avellino Est
IL RINVENIMENTO
Buoni postali rubati trovati nelle campagne di Fontanarosa
MONTORO
Auto con famiglia a bordo si ribalta sul raccordo, traffico in tilt sul ​raccordo autostradale Avellino-Salerno
LA VIOLENZA
Spintonò mamma con bimbo scatta l'arresto per un giovane
IL CASO
Tentò di uccidere Francesco Liotti nel 2020: Volzone torna in libertà dopo 4 anni di carcere
LA PAURA
Incidente in via Circumvallazione, anziana scaraventata a terra: fratture multiple
AVELLINO
Crea il panico alle Poste Centrali, poi aggredisce un poliziotto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

West Nile, sesta vittima: il cluster resta domiziano
Azzurri, il valore è già aumentato
Maxi-rissa tra due gruppi di stranieri: cosa è successo vicino alla villa comunale
Madonna del mare, affonda il portantino di scorta: tutti in salvo
Napoli in Champions, una missione per la storia
Anziana truffata per il solito falso incidente: come funziona

SCELTE PER TE

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Professionista napoletano arrestato dopo la fuga con la barca sequestrata: agente ferito
Il video dell'impatto
Ischia, professionista arrestato dopo inseguimento in mare. Gli avvocati: «La verità in video su Facebook»

PIU' LETTE

GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
VITTORIO VENETO
Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
GLI ASTRI
Oroscopo, la classifica dei segni fortunati dal 4 al 10 agosto 2025 di Simon and the Stars
INTERVISTA
Corinne Clery parla del figlio: «Alexandre mi ha tradito, voglio cancellarlo. Serena Grandi sta con lui»
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL RITIRO
Napoli-Brest 1-2: la doppietta di Ajorque piega gli azzurri, Lucca non basta
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie