Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Bollette, la marcia bis dei commercianti di Avellino: «Con noi anche le famiglie»

Parte da San Ciro il nuovo corteo promosso dagli esercenti di viale Italia contro il caro-energia

In piazza contro il caro bollette
In piazza contro il caro bollette
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 8 Novembre 2022, 09:22 - Ultimo agg. : 15:07
4 Minuti di Lettura

«Non chiamatela manifestazione dei commercianti. Rincari delle bollette, caro prezzi, pensioni da fame e stipendi sempre uguali, sono emergenze che toccano ogni cittadino. Di fronte a tutto questo scendiamo in piazza e chiediamo alla politica nazionale e locale interventi immediati, a partire dalla sospensione della Tari». 

APPROFONDIMENTI
Cartelle esattoriali, Rottamazione ter: altri cinque anni per pagare. Sanzioni al 5% per le rate già scadute
Bollette, il trucco per scaldare la stanza con vasi per piante e candele: l'ultima tendenza su Tiktok
Reddito di cittadinanza, come cambierà: stop dopo primo rifiuto del lavoro, assegno ridotto e limite di 2 anni e mezzo

Con queste parole gli organizzatori della manifestazione che questa mattina partirà dal piazzale di San Ciro, alle ore 9, chiamano a raccolta gli avellinesi. Un secondo corteo, il primo si è tenuto lo scorso 13 ottobre con l’adesione di Confcommercio e la partecipazione di alcuni sindaci irpini, in prima fila Gianluca Festa, con l’obiettivo di portare in piazza quante più persone possibili per tenere accesi i riflettori sulla crisi economica e sociale che pesa particolarmente sulle tasche degli avellinesi. 

Un grido di protesta che riguarda tutti ma che parte dai commercianti di Viale Italia, i primi a lanciare l’allarme rispetto all’attuale congiuntura economica e a chiedere interventi al Governo, alla Regione e al Comune. «Ci ritroveremo in piazza molto più uniti di prima, non solo noi commercianti ma tutti i cittadini perché il carobollette riguarda chiunque. Paradossalmente, nonostante non siamo in condizioni di pagare le bollette di luce e gas, stiamo ricevendo la richiesta di pagamento dell’anticipo Tari 2023 e del saldo 2022. Al Comune chiediamo di bloccare le cartelle Tari, al Governo Meloni, che ha annunciato interventi normativi a sostegno di famiglie e imprese, di sbrigarsi perché non c’è più tempo da perdere altrimenti si rischia il fallimento di tantissime attività - spiega Carmine Casanova - Scendiamo in strada per far capire alle istituzioni, a tutti i livelli, che Avellino ormai è stanca ma è pronta a far sentire la sua voce. Abbiamo già registrato l’adesione del 60% delle attività commerciali della città, che chiuderanno bottega per tutta la durata della manifestazione. Arriveranno anche delegazioni di commercianti da Salerno, il comitato Partite Iva della Campania, il comitato negozianti di Ariano Irpino, ma soprattutto ci aspettiamo la partecipazione dei cittadini alle prese con le conseguenze di inflazione e rincari». 

La manifestazione sarà anche l’occasione per chiedere all’amministrazione Festa una migliore programmazione delle politiche per il commercio. «A maggior ragione in un periodo così drammatico, il commercio ha bisogno di essere sostenuto in tutti i modi e l’amministrazione non può limitare le sue iniziative solo a Corso Vittorio Emanuele, lasciando al buio il resto della città. Non esistono attività di serie A e serie B: bisogna cambiare registro, a partire dalla programmazione delle iniziative per il periodo di Natale», chiosa Casanova. In tanti hanno aderito alla «serrata» generale annunciando ai propri clienti, con appositi manifestini, la chiusura dei negozi durante la mattinata con l’invito ad unirsi al corteo che partirà dal piazzale della Chiesa di San Ciro, e proseguirà lungo via Colombo, Contrada Baccanico, Piazza D’Armi, Piazza Macello, per poi concludersi davanti alla Prefettura, dove una delegazione di manifestanti sarà ricevuta dai rappresentanti di Palazzo di Governo. 

Video

«È importante partecipare alla manifestazione per dare un segnale e rafforzare le decisioni che le istituzioni devono adottare. Purtroppo, stanno iniziando ad arrivare cartelle Tari da pagare entro fine mese con cifre altissime perché il Comune di Avellino, essendo in predissesto, ha dovuto applicare la tariffazione massima. Stiamo provando ad intervenire sull’amministrazione, come già accaduto in altri comuni della provincia, per capire se ci sono margini di trattativa almeno per cambiare le modalità di pagamento se non c’è possibilità di diminuire gli importi», aggiunge Antonello Tarantino, direttore Confiap.

 Tra le adesioni anche quella de I Cittadini in Movimento. «Non serve a nulla sfilare accanto ai cittadini se poi non si è disposti a diminuire la pressione tributaria che grava sulle loro tasche. Suggerisco agli amministratori della città di Avellino di intervenire come consiglio comunale approvando - spiega l’avvocato Massimo Passaro - un atto che annulli la quarta rata della Tari oppure che proponga l’allungamento della rateizzazione della rata in questione e il posticipo di quelle successive per l’esazione 2023 con modifica della delibera 34 del 2017 con una nuova che aumenti le rate per il pagamento della Tari».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TRUFFA
La truffa dei bonus edilizi,
maxi sequestro da 1,7 miliardi
AVELLINO
Maxi frode sui bonus edilizi,
finanziamenti anche ai morti
AVELLINO
Arriva Piantedosi, sette ore
in città: il piano sicurezza
AVELLINO
Rifiuti, la rabbia in Comune
degli operai contro il sindaco
SOLOFRA
Odissea Landolfi, lavori
senza fine e slitta la riapertura
AVELLINO
Imparato (Cisl Fp): «La Regione
non tutela gli operatori sanitari»
AVELLINO
La truffa delle auto rubate
e rivendute a ignari cittadini
LIONI
Auto a fuoco sotto un porticato
panico e paura nel palazzo
AVELLINO
Rifiuti, operai contro il sindaco:
sospesa la raccolta in Irpinia
AIELLO DEL SABATO
Quattro atlete irpine a Caorle,
portacolori regionali agli Italiani
AVELLINO
Dieci anni senza Manganelli
la sua città ricorda il superpoliziotto
PAGO VALLO LAURO
Uccise a botte Ylenia e poi le diede
fuoco: ergastolo all'ex compagno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
Il cuore napoletano di Pafundi,
gioiellino coccolato da Mancio

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie