Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Buche e frane: area Asi irraggiungibile

Dalle abbondanti piogge si riversano fango e detriti lungo le carreggiate

Le indicazioni stradali per l'area Asi
Le indicazioni stradali per l'area Asi
di Nicola Diluiso
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 28 Novembre 2022, 08:55 - Ultimo agg. : 09:12
2 Minuti di Lettura

Per percorrere 200 metri si fa prima a piedi che a bordo dell'auto. E' il paradosso delle strade di accesso e di servizio all'area industriale di Valle Ufita. Gli eventi calamitosi che si sono registrati in tutta la Campania, nelle ultime ore, hanno ben poco a che fare con non lo stato di degrado del sistema viario del comprensorio industriale ufitano.

APPROFONDIMENTI
Precari anti-Covid, il Moscati avvia il piano di assunzioni
Avellino, strage di piccioni con mais avvelenato
Colletta alimentare il pieno di solidarietà

Infatti, sebbene in alcuni punti a seguito delle abbondanti piogge si riversano fango e detriti lungo le carreggiate, il problema non è certo rappresentato dalle conseguenze di questi piccoli smottamenti, piuttosto dalla incuria e dal reale stato di abbandono delle sedi viarie, a tratti divenute delle vere e proprie mulattiere.
E così, mentre si parla di grandi infrastrutture, a poca distanza dalla Variante Anas di Grottaminarda e dalla nascitura Stazione Hirpinia, e non molto lontano dal casello autostradale dell'A16, si riscopre essere ripiombati decenni indietro. Ad esempio, l'area perimetrale al pastificio De Matteis, in particolare quella che corre parallela alla Statale 90 delle Puglie, per non parlare del tratto che congiunge il rettilineo con il ponte verso la Dogana Aragonese di Flumeri, è letteralmente distrutta: percorrerla alla velocità consentita dal codice della strada è praticamente impossibile.

L'unico tratto recentemente sistemato è quello che si trova dinanzi ad un'azienda specializzata nella lavorazione del bitume, verso il raccordo con la superstrada per Grottaminarda. E ancora, anche le due strade parallele allo stabilimento della Iia sono piene di buche e voragini. E questa condizione si riscontra anche nella zona che dall'incrocio della rotatoria lungo la Fondovalle Ufita conduce verso l'area Pip di Frigento e Sturno.
Gravi i disagi per gli automobilisti, gli autotrasportatori e i lavoratori delle imprese della zona. Certo, i Comuni possono fare ben poco se non segnalare ad Asi e Provincia il degrado.

Video

Dopo le segnalazioni di alcuni mesi fa da parte degli amministratori locali, ad oggi quello che emerge è il peggioramento delle condizioni perché di interventi risolutivi non se ne registrano.
E' questo il paradosso di una parte della nostra provincia in cui da una parte si guarda avanti alle grandi opere e dall'altra si riscontra l'incapacità di conservare e garantire l'efficienza del patrimonio infrastrutturale che è già è parte integrante delle aree industriali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Bloccata nel traffico
rischia di partorire in auto
ARIANO IRPINO
Detenuti in protesta
distruggono gli arredi
ARIANO IRPINO
Sbanda con l'auto, 20enne albanese
finisce in un dirupo: è ferito
AVELLINO BENEVENTO
Alto Calore, quei 630mila euro
di credito d'imposta «contestati»
S.ANGELO DEI LOMBARDI
Violenza sessuale, latitante
era fuggito in campagna
AVELLINO
Sidigas, nuova richiesta
di liquidazione della Procura
AVELLINO
Il centrodestra: «Spaccio a Parco
Kennedy, presidio dei vigili»
CONTRADA
Ponteggio a rischio, denunciato
titolare di un'impresa edile
IRPINIA
Invitato a spogliarsi
viene poi ricattato
MONTEFORTE IRPINO
Choc in Irpinia,
60enne morto impiccato
MONTEFORTE IRPINO
Frontale tra auto e trattore,
due feriti gravi
AVELLINO
Alto Calore, blitz delle fiamme gialle
verifiche su bandi, corsi e tirocini

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»
Ddl Calderoli, via libera in cdm
Meloni: «Vogliamo Italia coesa»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie