Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Edifici diroccati, il Comune avvia la procedura per le prime demolizioni

Il Comune sembra procedere decisamente più lentamente dalle parti del centro

Gli edifici diroccati da abbattere
Gli edifici diroccati da abbattere
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 27 Dicembre 2022, 09:13 - Ultimo agg. : 13:25
3 Minuti di Lettura

Il Comune pianifica le prime demolizioni dei buchi neri acquisiti al patrimonio. Non sta perdendo tempo l'ente di Piazza del Popolo per centrare l'obiettivo di rimuovere le tracce del post terremoto dal volto ancora sfregiato del capoluogo. Siamo dal lato di Corso Umberto.

Nel Consiglio comunale svoltosi nelle scorse settimane, l'aula aveva votato per l'acquisizione di ben sei edifici, per i quali gli uffici del settore Assetto del territorio erano riusciti a concludere accordi con gli ex proprietari, per portarli in dote all'ente senza esborsi economici. Ora ecco i primi provvedimenti per partire concretamente con l'azione di riqualificazione della zona. Per il Comune, infatti, «risulta necessario eseguire l'intervento di messa in sicurezza dei fabbricati acquisiti, per garantire la tutela della pubblica e privata incolumità, oltre che per garantire il decoro dei luoghi».

APPROFONDIMENTI
Muore 30enne per malore, il sindaco: "Chiudiamo i negozi in segno di lutto"
Esche avvelenate, strage di cani e gatti

E non sarà possibile procedere ad una sorta di restauro. «A seguito di sopralluoghi - scrive il dirigente Luigi Cicalese - il personale tecnico del Settore Assetto e Sviluppo del Territorio ha elaborato il progetto di fattibilità tecnico-economica di messa in sicurezza e decoro dei luoghi, attraverso la demolizione dei fabbricato di che trattasi divisi in vari subalterni». In un primo caso, è stato redatto un progetto di fattibilità che vale 91.000 euro, che il Comune ha approvato, impegnando anche la cifra di 10.000 euro per gli incarichi tecnici necessari alla redazione del piano esecutivo. Con un altro provvedimento dirigenziale, l'ente fa lo stesso con gli altri buchi neri della porta est di Avellino appena inglobati. In questo caso, lo studio di fattibilità approvato prevede una spesa di 328.000 euro circa. Si procede, insomma, a ritmo spedito.

Video

Anche se non è ancora chiaro cosa farà Palazzo di Città con le aree edificatorie una volta che saranno state liberate da quei ruderi. Intanto, nell'ultimo Consiglio comunale, l'amministrazione ha approvato anche l'annessione al proprio patrimonio dell'edificio che dovrà ospitare la vecchia ed antica chiesetta della Puntarola. Qui esiste già un'idea progettuale abbastanza definita. Nessuna demolizione, ma un piano per la riqualificazione, atto preliminare alla trasformazione del sito nella sede del Parco intercomunale di interesse regionale del fiume «Fenestrelle». La pratica del Parco, consegnata nei mesi scorsi alla Regione, è stata predisposta dagli uffici per l'approvazione della giunta De Luca, sotto l'egida dell'assessore competente, Bruno Discepolo.

A passo spedito dal lato di Borgo Ferrovia, il Comune sembra procedere decisamente più lentamente dalle parti del centro, del centro storico, e della porta ovest di viale Italia. Al centro storico, un'ordinanza che paventava l'esproprio dell'edificio aveva raggiunto nei mesi scorsi i proprietari del buco nero che insiste propro di fronte alla Dogana di Piazza Amendola, ma non se ne è saputo più nulla. A Corso Vittorio Emanuele, invece, se il vecchio palazzo del «Fraps» è stato già demolito, e sono in corso i lavori per la realizzazione del nuovo palazzo «Marinelli», ad opera del privato, continua la telenovela di Palazzo Trevisani. La buona notizia, giunta nei giorni scorsi, è che sono partite le operazioni per la sostituzione del vecchio ponteggio e la sistemazione del nuovo. Si tratta del passaggio fondamentale e indispensabile per l'ambiziosa e costosa (si parla di 4 milioni) riqualificazione del palazzo settecentesco. Ma come al solito si va piano. Il telone raffigurante l'antica facciata, che avrebbe dovuto fare la sua comparsa prima di Natale, non si è più visto. E molto probabilmente bisognerà aspettare fino all'anno nuovo. Quanto ai buchi neri di viale Italia, infine, sono inseriti all'interno di un piano di recupero recentemente approvato. Ma che non è ancora decollato.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Grandinata record,
il raccordo è tutto bianco
PANNARANO
Tangenziale Caudina,
un'opera incompiuta da 35 anni
GROTTAMINARDA
Raid della baby gang in piazza:
in tre picchiano un 19enne
AVELLINO
Tariffe al massimo livello,
salta il consiglio comunale
ROCCA SAN FELICE
Schianto sulla statale,
uomo e donna in ospedale
AVELLINO
Bruciata la Smart di un imprenditore,
paura al rione San Tommaso
GROTTAMINARDA
Giovane aggredito in piazza:
calci e pugni da tre sconosciuti
BAIANO
All'Ic Giovanni XXIII-Parini
la web tv scuola-territorio
FRIGENTO
Il 18enne disabile escluso dalla gita
«Chiedo aiuto, non pietà»
MONTEFALCIONE
Vini Donnachiara, azienda a fuoco
ma la produzione è salva
CERVINARA
Urina e feci nelle acquasantiere
è caccia ai vandali profanatori
ROCCABASCERANA
Raid doloso,
bruciate tre auto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo
Autonomia, la crociata di De Luca:
«Sinedrio di 62 nomi sui Lep»

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie