Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Caccia al gene familiare che scatena la cardiopatia

Le apparecchiature
Le apparecchiature
di Gianni Colucci
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 20 Novembre 2022, 10:11
3 Minuti di Lettura

Il geometra del paese appassionato di genealogia, l'ingegnere smanettone e la cardiologa scoprono una malattia genetica dei loro compaesani. Accade a Caposele dove l'inedito gruppo di lavoro interdisciplinare è riuscito a mettere insieme il San Raffaele di Milano e l'Asl di Sant'Angelo dei Lombardi per approfondire un'intuizione che la specialista aveva avuto. Angelo Sista, con l'ok del sindaco Lorenzo Melillo, che è sprofondato nei registri dell'anagrafe e quelli notarili di Caposele ricostruendo gli intrecci tra famiglie fino al 700, Pasquale Ceres, ingegnere che ha messo in rete un sito che si chiama Genealogy from Caposele e Gelsomina Cione, la cardiologa che ha trovato la familiarità della malattia nel corso delle visite che effettua all'ospedale di Sant'Angelo dei Lombardi, hanno contribuito alla ricerca che, cominciata a marzo, va avanti in questi giorni.

APPROFONDIMENTI
Ztl, i timori dei residenti: «Discoteca a cielo aperto»
Abusi dalla madre e dal compagno di lei: ascoltati i bambini, accuse confermate
Lacedonia: droga sul bus della scuola, era nascosta sotto un sedile

C'è una malattia genetica cardiaca diffusa in Alta Irpinia. Porta alla morte improvvisa se non viene diagnosticata per tempo. A intuire che un gene altera il cuore generando una cardiopatia - precisamente la laminopatia - in una significativa parte della popolazione di Caposele (il 30 per cento del campione sottoposto a screening), è stata nel 2017 la cardiologa dell'ospedale Criscuoli Frieri di Sant'Angelo dei Lombardi. Un numero troppo elevato, e quindi sospetto, di suoi concittadini. Anche giovani pazienti in questi anni hanno dovuto ricorrere all'impianto del dispositivo che protegge il cuore dagli infarti. Pazienti originari di Caposele ora trasferitisi altrove, sottoposti all'esame genetico, hanno rivelato l'alterazione. Anche alcuni residenti all'estero, famiglie di Caposele vivono negli Stati Uniti, a Dubai e in diversi Paesi europei, hanno fatto pervenire i risultati dei test genetici, confermando il trend. E ora la ricerca va avanti. In questi giorni un'equipe di tre cardiologi, tre neurologi (la malattia influisce anche sul sistema neurologico) e un genetista del San Raffaele sta elaborando i dati raccolti in paese.


La collaborazione interdisciplinare allo studio dei risultati raccolti dall'equipe del tutto informale che si è costituita dopo l'attività di indagine della dottoressa Cione è stata essenziale. Consente ora di intervenire per tempo sui soggetti individuati come a rischio dal punto di vista genetico. Se si approfondirà e allargherà la ricerca, sarà possibile studiare ancora più precisamente l'incidenza della malattia. L'obiettivo è costruire una mappa delle famiglie a rischio. Chi appartiene ad un determinato ceppo, sottoponendosi ad un'indagine genetica può verificare se è predisposto alla malattia. I piccoli centri sono fatti da grappoli di persone (i cluster) ideali per effettuare ricerche genetiche. Le infermiere dell'ospedale di Sant'Angelo dei Lombardi hanno collaborato alla raccolta dei dati per il San Raffaele, il direttore sanitario dell'Ospedale Salvatore Frullone con il direttore sanitario dell'Asl Maria Concetta Conte promettono di far crescere il progetto per il quale c'è un impegno anche del manager Ferrante.


«Dal 19 marzo scorso dice Cione avevamo effettuato esami su 65 pazienti: dall'esame del sangue per mappatura genetica, l'ecocardiogramma, la visita cardiologica, l'elettrocardiogramma e la visita neurologica abbiamo individuato il 30 per cento di essi come positivi all'alterazione genetica (Laminopatia A/C)». In questo week end altro 60 soggetti selezionati, sempre dello stesso ceppo familiare, sono stati sottoposti agli esami come gruppo di controllo di un eventuale riscontro dell'alterazione genetica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Grandinata record,
il raccordo è tutto bianco
PANNARANO
Tangenziale Caudina,
un'opera incompiuta da 35 anni
AVELLINO
Orco di Sturno: via
al processo per il 42enne
GROTTAMINARDA
Raid della baby gang in piazza:
in tre picchiano un 19enne
AVELLINO
Tariffe al massimo livello,
salta il consiglio comunale
ROCCA SAN FELICE
Schianto sulla statale,
uomo e donna in ospedale
AVELLINO
Bruciata la Smart di un imprenditore,
paura al rione San Tommaso
GROTTAMINARDA
Giovane aggredito in piazza:
calci e pugni da tre sconosciuti
BAIANO
All'Ic Giovanni XXIII-Parini
la web tv scuola-territorio
FRIGENTO
Il 18enne disabile escluso dalla gita
«Chiedo aiuto, non pietà»
MONTEFALCIONE
Vini Donnachiara, azienda a fuoco
ma la produzione è salva
CERVINARA
Urina e feci nelle acquasantiere
è caccia ai vandali profanatori

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie