Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Cartelle esattoriali, la giunta dà l'ok alla «rottamazione»

Saranno stralciati i carichi iscritti a ruolo per un ammontare non superiore ai 1000 euro

La giunta
La giunta
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 8 Febbraio 2023, 08:48
4 Minuti di Lettura

Via libera allo stralcio delle vecchie cartelle esattoriali per debiti che non superano i mille euro. La giunta Festa aderisce alla sanatoria inserita in Manovra e che prevede una serie di misure di definizione agevolata e di «rottamazione» dei carichi iscritti a ruolo di ampia portata, comprendente quelli affidati agli agenti della riscossione dai Comuni fin dall'anno 2000.

APPROFONDIMENTI
«Tasse a Napoli, subito la riscossione: si parte dai quartieri ricchi»
Multe non si pagano se l'autovelox mobile non è stato segnalato. La Cassazione: sanzioni da annullare
Milleproroghe, più tempo ai Comuni per incassare multe e tasse locali cancellando interessi, sanzioni e mora

Saranno stralciati i carichi iscritti a ruolo per un ammontare non superiore ai 1000 euro. Si tratta di quelle cartelle affidate all'Agenzia delle entrate, quale ente di riscossione, dall'anno 2000 fino al 31 dicembre 2015. Un annullamento automatico che riguarda le somme dovute a titolo di interessi per ritardata iscrizione a ruolo, di sanzioni e di interessi di mora, al netto del capitale e delle somme maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della cartella di pagamento che restano integralmente dovuti. Un provvedimento che la giunta ha deciso di adottare nell'ottica di alleggerire la pressione sui contribuenti in un momento di particolare difficoltà economica, agevolandoli a pagare i tributi locali e, dunque, di migliorare le performance dell'ente. Palazzo di Città ha deciso di stralciare, rispettivamente, le quote relative ad interessi e sanzioni per i carichi tributari, ed ai soli interessi per le multe. Importi spesso molto corposi anche in considerazione della vetustà delle cartelle che, però, si scontrano anche con le oggettive difficoltà di operare riscossioni coattive così remote nel tempo. Impossibile, per il momento, stimare l'ammontare dell'operazione. Dalle risultanze contabili dell'Agenzia delle Entrate emerge che il Comune di Avellino presenta dei carichi iscritti a ruolo nel periodo oggetto di stralcio, potenzialmente soggetti all'annullamento parziale, ma una prima stima dell'importo totale delle voci rottamabili sarà possibile solo a giugno quando l'ente di riscossione comunicherà l'elenco degli importi annullabili.

L'adesione all'operazione non dovrebbe incidere sulle casse comunali, ancora provate dalla condizione di predissesto finanziario, né in termini di impatto di bilancio né di maggiore disavanzo, visto che tali importi sono soggetti al Fondo crediti di dubbia esazione, ampiamente stanziato. Inoltre, ricordano da Palazzo di Città, le annualità di riferimento della sanatoria, 2000-2015, erano già state interessate da due precedenti interventi di rottamazione, di cui il secondo per importi fino a 5000 euro a seconda dell'Isee di ogni famiglia interessata. Un secondo intervento, dunque, nel giro di pochi mesi. Già a fine gennaio, infatti, il consiglio comunale aveva approvato il regolamento per la definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti al primo gennaio 2023. Una risoluzione agevolata che il contribuente, controparte del Comune presso tutte le giurisdizioni tributarie, compresa la Corte di Cassazione, potrà richiedere entro il 16 marzo prossimo. Anche in questo caso, la ratio di Palazzo di Città è stata di restituire un po' di ossigeno ai contribuenti e permettergli di mettersi in regola con il pagamento dei tributi senza attendere la definizione legale della contesa, con un benefico per l'ente che, in questo caso, riuscirebbe più facilmente a recuperare le imposte evase. Una partita che riguarderebbe, tra primo e secondo grado oltre che giudizi pendenti in Cassazione, un importo complessivo di oltre 20 milioni di euro.

Nel frattempo, prosegue anche il recupero dell'evasione sui binari ordinari. La società concessionaria dell'accertamento e della riscossione ordinaria e coattiva dei tributi comunali, la Assoservizi, ha comunicato al Settore Finanze l'ammontare dei dati relativi agli accertamenti notificati al 31 dicembre 2022 per mancato o parziale versamento di Tari, Imu, Tasi e quota Tefa. Un tesoretto di complessivi 6,5 milioni, comprensivi di sanzioni ed interessi, che sarà inserito nel bilancio 2022 alla voce crediti per avvisi di accertamento già emessi dal concessionario che adesso dovranno essere materialmente incassati. La maggiore evasione accertata, nei confronti di semplici cittadini e imprese, riguarda l'Imu, per 3,8 milioni, e la Tari per circa 2,4 milioni.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Si ferma il bus di linea,
tutti a piedi in autostrada
LA TRUFFA
La truffa dei bonus edilizi,
maxi sequestro da 1,7 miliardi
AVELLINO
Maxi frode sui bonus edilizi,
finanziamenti anche ai morti
MERCOGLIANO
Seguono donna e le rubano
la borsa, presi due napoletani
AVELLINO
Medici e infermieri sotto stress
arriva l'idennità di servizio
ATRIPALDA
Manda in frantumi la vetrina
denunciato un 25enne
ARIANO IRPINO
Detenuto dà fuoco alla sua cella
poi cerca di sfondare il cancello
AVELLINO
Arriva Piantedosi, sette ore
in città: il piano sicurezza
AVELLINO
Rifiuti, la rabbia in Comune
degli operai contro il sindaco
SOLOFRA
Odissea Landolfi, lavori
senza fine e slitta la riapertura
AVELLINO
Imparato (Cisl Fp): «La Regione
non tutela gli operatori sanitari»
AVELLINO
La truffa delle auto rubate
e rivendute a ignari cittadini

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli

SCELTE PER TE

Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie