Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Castelfranci: fango e detriti in strada, non si esce più dal paese

Isolato il centro cittadino

Castelfranci isolata per una frana
Castelfranci isolata per una frana
di Giulio D'Andrea
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Giugno 2023, 10:06 - Ultimo agg. : 10:07
3 Minuti di Lettura

Il centro di Castelfranci è praticamente isolato dal resto dell'Alta Irpinia. Per raggiungerlo o per dirigersi in direzione Avelino, gli automobilisti sono costretti a percorrere la zona delle contrade Braudiano e Vallicelli: circa sei chilometri di curve in saliscendi ripido. Per i mezzi pesanti è un percorso quasi impossibile. Dopo le piogge di sabato scorso, parte del manto stradale ha ceduto poco prima dello svincolo per il paese. Una frana ha portato sulla strada fango, detriti e soprattutto ha portato via l'asfalto stesso con un avvallamento abbastanza evidente sulla carreggiata. Circolazione interdetta tra Torella dei Lombardi, svincolo Vallicelli, e l'ingresso principale di Castelfranci. «Abbiamo già tolto tre metri cubi di asfalto e scavato un canale per far defluire l'acqua in caso di altre precipitazioni», racconta un tecnico. Questa mattina è previsto un sopralluogo della Provincia nella zona. Si attende di conoscere la tempistica per la riapertura del tratto. I cittadini di Castelfranci sperano in tempi rapidi, ma non sono i soli. Ora i pendolari di Torella e zone limitrofe devono infatti necessariamente seguire il percorso alternativo per raggiungere Avellino oppure immettersi sull'Ofantina Bis da Lioni o da Nusco. Per poi, ma questo è un discorso generale nell'ormai lungo viaggio dell'Alta Irpinia alla città, trovarsi davanti ai lavori nei pressi del ponte di Parolise dove proprio oggi si comincia con i nuovi cantieri: senso unico alternato e altre deviazioni per circa sei mesi. La recente frana di Castelfranci è solo l'ultima.

APPROFONDIMENTI
Atripalda: rapina in villa, legati e malmenati i familiari del farmacista
Rotondi: il chiarimento in casa, poi la lite. Accoltellato, è grave
Avellino: dal 1951 non c'era un maggio così piovoso

«Dobbiamo metterci al lavoro per evitare problemi in futuro. Come spesso accade non c'è una causa unica o una sola competenza tra gli enti, fermo restando che, come spesso avviene, gli agenti atmosferici producono danni dove il territorio è più fragile per caratteristiche o per scarsa manutenzione. E insieme agli enti, anche i privati devono collaborare per quel che riguarda le loro proprietà, specialmente sugli alberi», dice il primo cittadino di Castelfranci, Generoso Cresta. L'area interessata, a ridosso della ex Ss400, è una zona boschiva. Non sono ancora visibili gli splendidi vigneti. La vegetazione è impervia, non c'è traccia di manutenzione del verde. «Adesso confidiamo in un ripristino della viabilità, ma il problema frane è ormai endemico a Castelfranci», sottolinea il consigliere di opposizione, Felicino Santoro. «Dalla vecchia Ofantina fino alla parte a valle non si contano frane e smottamenti. Ci sarebbe bisogno di diversi interventi. Penso sia arrivata l'ora per mettere a punto un piano e un cronoprogramma tra Comune, Provincia e tutti gli enti competenti. Ma prima occorre naturalmente una ricognizione puntuale delle numerose situazione critiche», chiude Santoro. E come se non bastasse, ieri mattina è stata registrata anche la rottura di una condotta idrica di Alto Calore. «A causa della rottura della linea adduttrice principale in località Castelfranci l'erogazione idrica è sospesa. Non si conoscono i tempi di ripristino». Questa la comunicazione arrivata in alcuni Comuni dell'Alta Irpinia come Lioni. Dalla strade alle condotte. Problemi sul fronte idrico anche a Nusco, dove dopo numerose segnalazioni di una perdita in via Landone, la società di corso Europa ha comunicato l'avvio dell'intervento di riparazione. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Strade sicure, la ricetta
del neo-comandante Polstrada
GROTTAMINARDA
Polo universitario di Grottaminarda
al via il corso in Scienze biologiche
MONTEMILETTO
Piantagione di canapa indiana
nel giardino, 45enne denunciato
AVELLINO
Si traveste da donna
per truffare un'anziana
GROTTAMINARDA
Tre tunisini a piedi
in autostrada, espulsi
AVELLINO
Pnrr, all'azienda 230mila euro
non spettanti: scatta la denuncia
SOLOFRA
Tutto il paese piange
Maria Rosa uccisa dal marito
AVELLINO
Bomba nella notte
presi i responsabili
AVELLINO
16enne mette su giro di spaccio
ma è assolto: «Non era maturo»
LAURO
Furti d'auto, indagato
il titolare di un'officina
CESINALI
Si ribalta con l'auto,
19enne in ospedale
CAPOSELE
Rubavano energia elettrica
denunciati dai carabinieri

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»

SCELTE PER TE

Napoli, Garcia fa turnover:
ipotesi panchina per Anguissa
Tornano le mascherine anti-Covid:
«Difendiamo malati e fragili»
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie