Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Dogana di Avellino, 50 imprese
pronte per la ricostruzione

di Flavio Coppola
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 16 Ottobre 2022, 12:00
3 Minuti di Lettura

Cinquanta imprese per la Dogana di Avellino. Ora l'opera del Fanzago è pronta per lo storico restauro. E ci sono già decine e decine di candidature ufficiali depositate in Comune. Nel sopralluogo svolto ieri presso l'antico edificio di Piazza Amendola, il sindaco, Gianluca Festa, ha preso atto dell'avvenuta pulizia interna. Un lavoro di tipo «straordinario», condotto nell'ultimo mese dall'impresa «Digi», e per circa 100.000 euro. Un intervento che ha portato fuori dall'opera tonnellate di materiali di ogni tipo. Rifiuti in ferro, legno e travi che ancora giacevano nel perimetro interno dopo l'incendio del vecchio «Cinema Umberto», nel 1992. All'interno, la Dogana si mostra finalmente nuda. Un grande contenitore tutto da riempire. Eppure pieno di storia. Che resiste soltanto in relazione alle mura perimetrali, anche qui non senza intere parti da ricostruire, ed alla preziosa facciata per fortuna in discrete condizioni.

APPROFONDIMENTI
Villa da sogno in fitto, tutto vero
ma la casa è di altri: denunciato
Guida ubriaco dal Sannio all'Irpinia
e provoca incidente: denunciato 40enne
Fanno il vino, famiglia intossicata
dalle esalazioni: tre salvati in extremis

«Ho svolto un sopralluogo al palazzo della Dogana per controllare i lavori di pulizia dello storico edificio, simbolo della nostra città - dice Festa - È stata un'occasione per riflettere sul valore di luoghi come questo e sulla necessità di dare nuova vita al nostro passato per valorizzare le nostre origini».

L'iter per la riqualificazione, intanto, è già formalmente partito. Lunedì sono scaduti i termini per la presentazione delle offerte sulla manifestazione di interesse pubblicata dall'ente allo scopo di creare una lista di 10 imprese tra le quali scegliere con procedura negoziata quella che si occuperà materialmente dei lavori. Hanno partecipato una cinquantina di imprese. A dimostrazione del fatto che l'appalto, da circa 3 milioni, fa gola. Nonostante la sua grande delicatezza. Il progetto dello studio «Corvino e Multari» ora c'è ed è definitivo-esecutivo. È pronta a partire la richiesta di rito di un parere della Soprintendenza per poter aggiudicare. Con velocità. L'obiettivo è affidare l'appalto di riqualificazione entro la fine dell'anno in corso. Per chiudere tutto non oltre dicembre 2023. La Dogana disegnata dai nuovi progettisti sarà destinata ai giovani e sorgerà su 3 livelli. L'ultimo dei quali, un pavimento in legno rappresentato dalla copertura, sarà dedicato a Cosimo Fanzago. All'interno sono previsti convegni e dibattiti culturali, video proiezioni, corsi e attività creative, momenti di studio. All'esterno è prevista un'area relax, davanti al museo «en plen air» della facciata con la preziosa statuaria. Chiaramente, i temi dirimenti della funzione della nuova Dogana e della sua gestione meriteranno un approfondimento in Consiglio comunale.

Video

Sul punto, il consigliere del Pd, Luca Cipriano, ha presentato insieme alle opposizioni un ordine del giorno perentorio. Ma anche il sindaco, Gianluca Festa, ha prontamente annunciato una riunione ad hoc della massima assise cittadina per discutere ogni punto. Per una volta, tutti d'accordo. L'appuntamento sarà fissato dalla prossima conferenza dei capigruppo. Intanto, l'immagine dell'interno della struttura, finalmente sgombera dai rifiuti e dai segni di quel degrado quarantennale che ne avevano compromesso funzione e sopravvivenza, fa impressione. E fa discutere. Luca Battista, architetto paesaggista già attivo nella stesura del nuovo Piano del Verde del Comune, parla di «un'immagine molto potente». «Nella nuova Dogana scrive - mi piacerebbe entrare e poter vedere conservato il rapporto visivo con l'intorno». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MONTEFORTE IRPINO
Abusi su una minorenne,
concessi i domiciliari
AVELLINO
Aggredisce i medici,
panico al Moscati
SOLOFRA
Voto-bis nella sezione 5,
Moretti chiede la sospensiva
AVELLINO
Boccia ironico su De Luca:
«Non gli manca la simpatia»
ARIANO IRPINO
Rivolta in carcere,
agente colto da malore
ARIANO IRPINO
Via dall'ospedale scalza e in vestaglia
anziana ritrovata durante la notte
AVELLINO
Si fa ricaricare la carta prepagata,
poi scappa senza saldare: preso
ARIANO IRPINO
Rubano 2mila euro nella concessionaria
presi due macedoni padre e figlio
SERINO
Rogo brucia Ape Car parcheggiato
in strada: si segue la pista dolosa
AVELLINO
Settimana polare alla scuola Cocchia
termosifoni spenti, poi la svolta
AVELLINO
IrpiniAmbiente, cessione del patrimonio
per evitare il ricorso ai privati
CONTRADA
Paese in lutto per il vice sindaco Oliviero
«Addio a un uomo dal cuore buono»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito

SCELTE PER TE

Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie