Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Dogana, il cantiere aprirà la settimana prossima

L'intervento di restyling costerà 2,4 milioni, ribasso del 25% presentato dall'impresa romana

Il palazzo della Dogana
Il palazzo della Dogana
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 13 Gennaio 2023, 09:01
4 Minuti di Lettura

Palazzo di Città preme il piede sull'acceleratore del progetto di restauro della Dogana. La prossima settimana il monumento di Piazza Amendola sarà finalmente trasformato in cantiere e, sotto la supervisione della Soprintendenza, inizieranno i lavori di restyling della facciata e di ricostruzione della struttura retrostante. Obiettivo terminare le attività, e rendicontarle, entro il 31 dicembre prossimo, termine ultimo previsto dal programma di finanziamenti Pics. Martedì primo incontro tra i tecnici comunali che seguiranno l'intervento e la ditta a cui è stato aggiudicato provvisoriamente, la «Sapit» di Roma che, in quella sede, potrebbe già ricevere le chiavi del cantiere, in attesa della conclusione delle verifiche sugli atti presentati in sede di gara.

APPROFONDIMENTI
Ordine Avvocati, è già gran bagarre per la presidenza
Avellino, trovato morto in casa il giornalista e poeta Cesare Ventre
Università nel municipio ad Avellino: sarà corsa contro il tempo

Dodici mesi per realizzare l'intervento progettato dallo studio Multari - Corvino, che seguirà la direzione artistica, ma anche per progettare e realizzare il riposizionamento della statuaria che un tempo ornava la facciata del monumento e che ora si trova nei depositi della Dogana dei Grani di Atripalda. E' quanto emerge dalla relazione tenuta dal rup del procedimento, l'ingegnere Gaetano D'Agostino, in commissione cultura alla presenza della presidente, Teresa Cucciniello, e dei consiglieri Francesca Medugno e Giovanna Vecchione per la maggioranza, Luca Cipriano e Alessandra Iannuzzi per la minoranza. «Incontreremo la ditta incaricata provvisoriamente dei lavori per la consegna del cantiere sotto riserva di legge- ha spiegato D'Agostino- in attesa di terminare le verifiche burocratiche sulla documentazione. Avendo ottenuto tutti i pareri favorevoli egli enti preposti, Asl, Soprintendenza e Vigili del Fuoco, proseguiamo con le fasi propedeutiche all'inizio del restauro perché entro l'anno va terminato. Proviamo ad accelerare i tempi il più possibile per terminare i lavori nei termini previsti dal Pics, forti di un capitolato molto stringente sulla tipologia di intervento e sulla qualità dei materiali utilizzabili, della supervisione della Soprintendenza che è chiamata ad esprimersi su ogni azione che interesserà il monumento, e della presenza della ditta sul territorio, con propri operai e propri referenti, per la realizzazione di altri cantieri come quello dell'ospedale di Sant'Angelo dei Lombardi».

L'intervento di restyling costerà 2,4 milioni. Il ribasso del 25% presentato dall'impresa romana ha fatto risparmiare circa 700mila euro rispetto all'importo a base di gara. Economie che rientreranno nel tesoretto Pics e che, previo via libera dalla Regione, potranno essere utilizzate, anche affiancate da un finanziamento integrativo se necessario, per chiudere definitivamente la partita Dogana provvedendo al riposizionamento della statuaria sulla facciata. Dieci pezzi tra statue, busti, stemmi, iscrizioni lapidarie, anelli di bronzo, che si salvarono dalla razzia che interessò il monumento subito dopo l'incendio del 1992 e furono conservate nella Dogana dei Grani di Atripalda. Un patrimonio tutelato dal vincolo di facciata ma proprietà degli eredi del Marchese Marino Caracciolo Imperiale, a sua volta discendente della dinastia che nella seconda metà del 1600 chiese a Cosimo Fanzago di restaurare il monumento di Piazza Amendola.

«E' intenzione del Comune presentare, in tempi ragionevolmente brevi, una rimodulazione dei Pics per poter chiudere, sempre entro la fine del 2023, anche la partita relativa alla statuaria. In questo modo riusciremo, utilizzando le economie di gara, a consegnare alla città il monumento completo» ha aggiunto D'Agostino. Un cronoprogramma che ha convinto gli esponenti di maggioranza, un po' meno quelli di minoranza. «La tempistica appare poco credibile. Realizzare in soli undici mesi un'opera pubblica così importante, comprensiva del restauro di statue che sono proprietà di privati e già in passato oggetto di contenziosi, sarà difficile- commenta Cipriano- auspico che le economie di gara possano servire anche all'acquisto di arredi e al potenziamento delle strutture tecnologiche previste dal progetto. Resta la totale mancanza di risposte in merito alla gestione futura del bene, ennesima dimostrazione di un'amministrazione che procede a tentoni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Gestione del Partenio, gara deserta
non partecipa neanche l'Avellino
BELLIZZI IRPINO
Detenuto aggredisce la psicologa
del carcere con una lametta
CAPRIGLIA IRPINA
Paese in lutto per Micheal
travolto all'uscita della pizzeria
PAGO VALLO LAURO
Padre e figlio spacciavano
nel circolo, arrestati
AVELLINO
Sanità, Morsa e De Ciuceis (Cgil)
«Stabilizzare gli operatori precari»
AVELLINO
Ordine al Merito della Repubblica
tutti i nomi degli insigniti
AVELLINO
Lavoro ed etica professionale
Petecca chiama gli architetti
AVELLINO
Petracca e il polo logistico:
«Regione pronta a intervenire»
AVELLINO
Farmacie rurali,
proposta in Commissione
ARIANO
Pamela, Emilio, Emanuele:
quante lacrime nel Palazzetto
AVELLINO
«Troppi debiti, niente sconti:
stop affidamenti all'Avellino»
A 16
Sequestrato un quintale
di carne pericolosa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Poliziotta uccisa a Roma
è choc in paese
«Angelo con gli occhi blu»
De Laurentiis aspetta Italiano
ma telefona a Thiago Motta
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie