Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Don Riboldi e la coscienza del Sud al Circolo della Stampa

Quarant'anni di vicende italiane

di Gianni Colucci
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 12 Gennaio 2023, 09:43
3 Minuti di Lettura

«Il coraggio di don Riboldi è stato tradito» dice Piero Perone, il caporedattore de Il Mattino che per anni ha seguito le vicende del vescovo anticamorra. Perone punta il dito contro la classe politica, sorda al richiamo che per anni ha continuato a lanciare il vescovo di Acerra, fino alla sua morte avvenuta il 10 dicembre del 2017, aveva 94 anni.

APPROFONDIMENTI
Don Antonio Riboldi, cinque anni fa la morte: il ricordo nel libro di Pietro Perone
Camorra, vescovi in campo: «Il grido di 40 anni fa ancora attuale, serve una nuova scintilla»

Il ritratto del presule che negli anni Ottanta fu un nemico dei camorristi in casa loro, nel volume di Pietro Perone - che esce a cinque anni dalla sua morte -, è scolpito a tutto tondo. Un uomo capace di muovere le folle come nella marcia Somma Vesuviana - Ottaviano del 17 novembre dell'82 che segnò probabilmente un punto di non ritorno nella lotta alla camorra ed una presa di coscienza e di responsabilità collettiva del fenomeno malavitoso. «Io ho scelto di essere un uomo libero, non so voi», diceva Riboldi. Ed era un richiamo alla responsabilità.

Riboldi aveva mosso i cuori e le menti, dei giovani per prima, costruendo una rete dentro alla quale ha agito il movimento anticamorra. Erano i ragazzi che si riunivano nel cortile del liceo di Ottaviano, che marciarono in diecimila con Luciano Lama e i vescovi Riboldi e Costanzo. La riflessione di Perone parte da quegli anni che visse da protagonista e poi da cronista. Cosa è rimasto di quell'impegno corale sorto dall'impegno di don Riboldi? Poco o niente se si mettono in fila i fatti: i comuni dell'area vesuviana commissariati per infiltrazioni; la drammatica storia della terra dei fuochi e dello smaltimento illegale dei rifiuti; il rosario di morti ammazzati, gente comune, amministratori pubblici. Perone ha continuato a testimoniare raccontando la storia del pastore Cannavacciuolo che pascolava il gregge tra Alfa Sud e Montefibre, dove poi fu costretto ad andar via o alla giovane Vincenza, prima vittima dell'inquinamento, che vagheggiò un ospedale pediatrico. Un ospedale che Don Riboldi sognò fino all'ultimo, ristoro per le terre che furono degli uomini di Sandokan.
Don Riboldi, sacerdote rosminiano, si era formato nel Belice. All'indomani del terremoto del 68 con i suoi parrocchiani di Santa Ninfa marciò su Roma per chiedere interventi e un futuro per il suo popolo. «Ci inventammo tante strategie, non ultima quella del fare portavoce dei nostri diritti cinquanta bambini delle scuole elementari e medie. Fu un urlo che scosse l'opinione pubblica», raccontava.

Perone era uno studente di liceo quando con il suo amico Tommaso Esposito, erano i giovani leader del movimento studentesco, cercò Riboldi per organizzare un corteo: un avvocato, Antonio Mangiarulo, era stato ucciso alla stazione del paese, una violenza intollerabile. Poco prima era stato ammazzato il consigliere comunale del Pci di Ottaviano Mimmo Beneventano.
Partì la marcia di quei giovani, il vescovo diede loro fiducia. E si trattava di marciare sotto gli occhi degli uomini di don Raffaele Cutolo.

Il prete che aveva conservato l'accento della Brianza, anche quando andò in pensione continuò a scuotere le coscienze sul web postando dal convento di dei domenicani di Acerra diventato «casa dell'umana accoglienza. Era arrivato nel 78 nella diocesi rimasta vacante per 12 anni, e per 21 anni ha guidato non solo la Chiesa acerrana ma le coscienze di tutto il Sud.

Del volume «Don Riboldi. 1923-2023. Il coraggio tradito», edizioni San Paolo discuteranno oggi al circolo della stampa, alle 17.30, con l'autore e il vicecaporedattore de Il Mattino Aldo Balestra, il vescovo di Avellino Arturo Aiello, il deputato Gianfranco Rotondi e il presidente della Provincia Rizieri Buonopane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Metro leggera: si parte lunedì
prime corse con ticket a 1,20 euro
CERVINARA
Il fidanzato uccise il padre di lei
in aula è battaglia di perizie
IRPINIA
Autostrade: chiusure programmate
da e per Avellino dalle 22
ARIANO IRPINO
Biogem, continuano i seminari
Sul Tricolle c'è Carlos B. Duarte
AVELLINO
Il Liceo Imbriani adotta «Debate»
e diventa Campione d'Italia
VENTICANO
A Venticano cresce l'attesa
per la Fiera campionaria
BELLIZZI IRPINO
Dopo 40 anni un campo di calcio
per i detenuti: «Gol all'indifferenza»
AVELLINO
Lezione di Franco Locatelli
sulle terapie innovative
AVELLINO
Il 3 aprile la prima corsa,
la metro leggera attesa 22 anni
AVELLINO
Grandinata record,
il raccordo è tutto bianco
AVELLINO
Assunti medici e infermieri,
l'Asl potenzia l'organico
AVELLINO
Apple Pie scalda i motori,
Ares Kent madrina del Pride

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
LA PREVENDITA
Napoli-Milan: curve a 72 euro,
100 euro per i distinti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie