Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Il centro di Valle e le promesse mancate: autismo all'anno zero

L'Asl: "Pronti a lavorare ma il sindaco definisca il problema dei suoli"

Il centro autistico di Valle
Il centro autistico di Valle
di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 2 Aprile 2023, 10:23 - Ultimo agg. : 19:11
4 Minuti di Lettura

Sono circa 450 i ragazzi con diagnosi di disturbo dello spettro autistico che vivono in Irpinia. Bambini, adolescenti e giovani adulti che, con le loro famiglie, hanno diritto ad una vita scolastica, sociale e lavorativa dignitosa come tutti i loro coetanei. Diagnosi che, negli ultimi dieci anni, sono raddoppiate.

APPROFONDIMENTI
Locatelli: «Fare ricerca è fondamentale, il Moscati di Avellino è sulla buona strada»
Montefredane, a fuoco deposito di legna vicino alla scuola primaria
Atripalda: era il terrore dei ragazzini, arrestato extracomunitario

Da un lato per una maggiore consapevolezza sull’autismo da parte delle famiglie e, dall’altro, per una capacità diagnostica migliorata rispetto al passato. Oggi è la giornata mondiale della consapevolezza su questa malattia. Una data non soltanto formale.Fondamentale, ed è quello che chiedono a gran voce genitori e associazioni, avere strutture dove poter usufruire non solo di terapie e test diagnostici, ma anche di laboratori e attività di socialità. Aperto il Centro di Sant’Angelo dei Lombardi, una struttura semiresidenziale con 10 posti per adolescenti e 20 per adulti, all’interno della quale è istituita un’equipe multidisciplinare con il compito di coordinare il lavoro dei terapisti Aba e garantire la presa il carico della persona a 360 gradi, si attende da quindici anni l’apertura del Centro di Valle.

Su questo il direttore generale dell’Asl, Mario Ferrante, è chiarissimo: «Come concordato in Prefettura, quando il Comune si è impegnato ad acquisire i suoli su cui sorge la struttura e ad avviare le procedure per l’autorizzazione all’esercizio, abbiamo dato la nostra consulenza partecipando al sopralluogo che si è tenuto nei giorni scorsi. Attendiamo che il Comune chiuda la partita sulla proprietà e ci dia la struttura in comodato. Noi siamo pronti ad erogare attività progettuali così come già facciamo a Sant’Angelo dei Lombardi».

Video

Due centri equivalenti dislocati in due punti diversi della provincia in cui accogliere i ragazzi autistici, sotto la supervisione del direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Pietro Bianco, e del direttore dell’Uoc Neuropsichiatria Infantile, dottore Domenico Dragone, ed affidarli alle terapie di logopedisti, psicologi, psicomotricisti che «seguono i ragazzi nei percorsi di presa in carico e riabilitazione collegata specifica» aggiunge Ferrante. Non solo.

A Sant’Angelo si svolgono anche attività occupazionali come corsi di cucina, laboratori di musica e ceramica finalizzati a potenziare, durante la fase di crescita, le autonomie dei ragazzi. Due le fasce orarie previste, una di mattina per coloro i quali hanno terminato il percorso di studi, una di pomeriggio per gli under 18.
C’è poi l’ampio capitolo che riguarda le terapie domiciliari che l’Asl eroga tramite soggetti convenzionati. Fino a 15 ore settimanali di terapia a scuola e a casa, per assicurare gli interventi nell’ambiente di vita del bambino, a cui aggiungere le prestazioni fornite dai piani di zona che, quando funzionano, riescono ad assicurare anche la presenza di un assistente alla comunicazione per affiancare l’insegnante di sostegno in classe. E, non di minore importanza, l’attivismo di associazioni che spesso arrivano là dove si ferma lo stato sociale.

Ma non sempre le cose hanno funzionato. Sono diversi i casi di genitori che si sono dovuti rivolgere alla giustizia per veder riconosciuti ai propri figli diritti basici come le ore di assistenza. Mentre, per i casi più complicati, soprattutto per gli adulti che non hanno sviluppato grandi autonomie e che hanno genitori anziani non più in grado di seguirli a dovere, la struttura residenziale più vicina si trova a Cicciano.
«Fondamentale è la diagnosi precoce che permette di costruire un percorso di terapia adeguato che va portato avanti da persone competenti- prosegue Ferrante- rispetto al passato abbiamo fatto molti passi avanti. Quando sono stato commissario dell’Asl dieci anni fa ricordo che sul territorio non c’era nessuna struttura. Ora ne abbiamo una, tra poco, si spera, avremo anche quella di Valle».
Nessun dubbio su cosa potenziare per migliorare la vita di chi è affetto da sindrome dello spettro autistico: «la rete tra Asl, istituzioni, scuola, famiglie, associazioni. Un sistema da perfezionare il più possibile per prendere in carico i ragazzi e condividere percorsi di terapia in cui tutti gli attori, a livello multidisciplinare, entrano in gioco per vincere la stessa partita».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Centro storico di Avellino
questa sera riparte la Ztl
AVELLINO
Very&Sasy, troppa gente
all'esibizione: arriva la polizia
NUSCO
Gal a Nusco e Calabritto
per lo sviluppo locale
GROTTAMINARDA
Nubifragio, crolla muro
e finisce su un'auto
AVELLINO
Disabili, Esposito (Mid):
«Soddisfatti del congresso»
ARIANO IRPINO
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
ROTONDI
In due accoltellati
dopo lite in casa
PAGO VALLO LAURO
Cento euro a grammo, il business
della cocaina di padre e figlio
AVELLINO
Contro la movida selvaggia
vigili in strada sino a mezzanotte
AVELLINO
Monito del prefetto: troppi incidenti
in strada e sul lavoro
AVELLINO
Al circolo Avonica di Avellino
il padre di Lorenzo Orsetti
IN TV
Linea Verde all'abbazia
di Montevergine

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato
Traghetti presi d’assalto
da stranieri e croceristi
L'EDITORIALE
Il volto nuovo dell'emigrazione dei giovani

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL CASO
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie