Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Ilenia D'Oria: «Fin da piccola ho respirato l'aria della cultura classica»

La docente è presidente di Archeoclub Italia Avellino

Ilenia D'Oria
Ilenia D'Oria
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 26 Febbraio 2023, 10:46
5 Minuti di Lettura

L'amore per gli altri, la passione per cultura, la capacità di relazionarsi con semplicità ed empatia alle persone ed ai giovani, sono il modus vivendi di Ilenia D'Oria, presidente di Archeoclub Italia Avellino e componente del coordinamento regionale. Laureata in Filologia Classica, insegna italiano, latino e storia al Liceo Classico "Pietro Colletta" annesso al Convitto Nazionale di Corso Vittorio Emanuele. Eclettica e dinamica, pratica costantemente la danza classica, a cui si dedica con impegno. E' la nipote di Filippo D'Oria, "Magister" di fama internazionale, già dirigente del settore Cultura della Provincia di Avellino, e docente universitario di Paleografia Greca e Latina.
D'Oria, perché si appassionata agli studi classici?
"Fin dall'infanzia, con mio padre, andavo a visitare i siti archeologici. Respiravo l'aria della cultura classica anche a casa, in quanto i miei genitori, come mio zio Filippo D'Oria, hanno avuto sempre un grande amore per le Lettere antiche".
Cosa la colpiva delle civiltà precedenti?
"Il mondo classico mi ha fatto viaggiare nelle emozioni dell'arte, della letteratura. Fin da piccola, ritrovavo nei luoghi della storia la mia indole, la mia predisposizione naturale ad uno studio che privilegiasse la centralità dell'uomo, la sua sensibilità, i suoi sentimenti".
In che modo?
"La civiltà greca si è sempre basata sull'introspezione, sull'indagine della condizione interiore dell'esistenza, non solo nelle diverse forme letterarie e artistiche, ma anche nella filosofia. Così, ho cercato di assecondare la mia tendenza caratteriale a comprendere le persone, per essere loro sempre vicine, per dare il meglio di me come donna, come persona in grado di intercettare le sfumature dell'animo umano per alimentare sempre la speranza".
Ha mai pensato ad approfondire materie più attinenti alla sfera psicologica?
"In verità, mi sto laureando in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata. Sono una donna dinamica, animata dal desiderio di conoscenza, attiva nella solidarietà umana, sociale e culturale. Con questo tipo di studi coniugo l'amore per la conservazione e promozione della cultura classica con l'apprendimento e l'approfondimento delle motivazioni subliminali sottese ai comportamenti dell'uomo contemporaneo".

APPROFONDIMENTI
La protesta del platano: «Non voglio morire»
Ughi Il violino che illumina stasera al teatro Comunale

Perché ha scelto l'insegnamento?
"Per il mio innato desiderio di condivisione. Ho frequentato il Corso Sperimentale di Latino fin dalle scuole medie, sono cresciuta con le lingue antiche, con i miti, che sono la proiezione dei desideri e delle paure dell'uomo. Così, l'insegnamento rappresentava una maniera di condividere con gli altri, con i ragazzi un patrimonio di valori".
C'è stato un episodio che l'ha ulteriormente convinta della validità della sua scelta?
"Quando ero una studentessa del "Colletta" di via Tuoro, subivo delle ingiustizie dai miei docenti. A 14 anni, mentre scendevo le scale del Liceo, giurai a me stessa che sarei diventata un'insegnante consapevole dell'importanza della formazione non solo didattica, ma anche etica dei ragazzi, attraverso una corretta capacità di valutazione".
Come si comporta con loro?
"Cerco sempre di considerarli come persone e non semplici fruitori del sapere. Per me, gli allievi hanno una sensibilità che, se repressa o incompresa, può indurli a commettere degli errori. Bisogna leggere il loro cuore. Mi piace lavorare con le emozioni, trasmettendogli la consapevolezza che i nostri stati d'animo possono essere razionalizzati anche attraverso la conoscenza della letteratura".
Quando è nato l'Archeoclub?
"Nel 2021. E' un'associazione nata dalla passione, ma anche dall'entusiasmo. Ero a Pietralcina, a visitare una mostra di reperti archeologici. Mi resi conto che l'associazionismo è una risorsa. Insieme agli iscritti e in collaborazione con le altre realtà culturali, si può favorire la presa di coscienza delle nostre radici, creare una sensibilità sociale che si trasforma in azione per la valorizzazione del territorio e delle sue testimonianze".
L'Archeoclub ha avuto un battesimo di fuoco,nella Chiesa di San Francesco a Borgo Ferrovia.
"Il nostro primo incontro, infatti, è stato, due anni fa, con il maestro Ettore De Conciliis, l'autore del Murale della Pace. Eravamo appena usciti dal lockdown, quando ci siamo confrontati pubblicamente, per proporre il Murale come Bene Immateriale dell'Umanità, con il riconoscimento dell'Unesco. L'iter è stato avviato, grazie anche al sostegno del sindaco Gianluca Festa, ma i tempi di istruzione e di completamento non sono rapidi. Abbiamo, inoltre, contribuito a divulgare la storia della Chiesa del Carmine, in via Triggio, un luogo molto suggestivo, attualmente destinato alle manifestazioni culturali".
Ci sono state anche attività solidaristiche?
"Sì, abbiamo organizzato il concerto per la Pace in Ucraina, partecipando anche alla Marcia Nazionale. La nostra associazione non è composta solo da persone erudite, ma anche da giovani che intendono contribuire alla crescita del tessuto e della sensibilità sociale. Per noi, regalare un'emozione, suscitare un dibattito sui valori culturali come veicolo di solidarietà umana è l'obiettivo prioritario".
Di recente, avete tenuto la mostra ed il convegno sul maestro dei neofigurativismo Carlo Alleva. Perché?
"Abbiamo aderito volentieri all'iniziativa di suo figlio, Romeo, per donare alla città un tuffo nella bellezza, attraverso i quadri del maestro Alleva. Secondo noi, il grande pittore era un eroe cercatore, come Ulisse, che immaginava la sua Itaca, dove, poi, fece ritorno. Anche per Carlo Alleva, la nostra città era il luogo della ripartenza, della rigenerazione dei valori morali, artistici e spirituali, che sono la linfa alla base della sua evoluzione".
Perché ama la danza classica?
"Come per i miei maestri, Livio Balanceanu e Carmen Castello, anche per me la danza è una forma di integrazione culturale, un'arte che insegna la disciplina, ma anche l'importanza di comprendere il proprio e l'altrui linguaggio corporeo".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Petracca e il polo logistico:
«Regione pronta a intervenire»
AVELLINO
Farmacie rurali,
proposta in Commissione
ARIANO
Pamela, Emilio, Emanuele:
quante lacrime nel Palazzetto
AVELLINO
«Troppi debiti, niente sconti:
stop affidamenti all'Avellino»
A 16
Sequestrato un quintale
di carne pericolosa
ARIANO IRPINO
Emilio, Pamela, Emanuele:
Ariano si ferma per l'addio
AVELLINO
Polo logistico Valle Ufita,
Gubitosa: «C'è il sì del Ministero»
AVELLINO
L’edificio avellinese firmato Portoghesi
un’intuizione dei costruttori irpini
AVELLINO
Tappa nei Commissariati
per il nuovo questore Pepe
LA TRAGEDIA
Dolore e lacrime dei tremila
ai funerali delle vittime di Ariano
IL BLITZ
Preso in Svizzera componente
della gang dei bancomat
AVELLINO
Palestra camuffata da associazione
paga in nero medico dell'Asl Salerno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro
«Dico addio a Zucchero:
da oggi sono Adelmo»

SCELTE PER TE

Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
L'INCHIESTA
Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie