Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

IrpiniAmbiente, cessione del patrimonio in due mesi per evitare il ricorso ai privati

Via libera per la cessione all'Ato degli asset dell'azienda

di Alessandro Calabrese
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 28 Gennaio 2023, 08:59
4 Minuti di Lettura

Il ramo d'azienda di IrpiniAmbiente, con il suo «patrimonio materiale e immateriale funzionale all'attività sui rifiuti» passerà all'Ato. Mentre la spa in house della Provincia si trasformerà in una multiutility, inglobando mansioni diverse e modificando l'oggetto sociale.

È questo il contenuto della proposta del vertice di Palazzo Caracciolo, Rizieri Buonopane, passata all'unanimità in Consiglio provinciale e diventata il testo della delibera approvata. Adesso è corsa contro il tempo la valutazione degli asset da trasferire, che dovrà tenere conto anche del capitale sociale e degli investimenti fatti nella quantificazione di un importo equo e considerando che si tratta di un passaggio di consegne tra due enti pubblici. La deadline è fissata al 30 marzo.

APPROFONDIMENTI
Litiga con la madre, poi aggredisce i carabinieri e danneggia la gazzella: arrestato a Calitri
Pronto soccorso del Moscati, i medici minacciano l'azione legale
Torna libero l'omicida di Vienna Pisacreta

Scadenza imposta dall'ultimo decreto legislativo in materia. Strategicamente si può parlare di un'iniziativa ben condotta in porto dalla fascia azzurra che, nella coincidenza degli interessi palesati da Collina Liguorini, è riuscito da una parte a mantenere in vita IrpiniAmbiente per darle una nuova veste nel servizio pubblico e dall'altra a condurre in porto la trattativa che dà il via libera all'ente d'ambito di procedere nella riorganizzazione del settore. Alla fine tutti d'accordo (assente solo Francesco Mazzariello, collegati da remoto Caterina Lengua e Pino Graziano), dunque, sul percorso da portare avanti, eccetto i sindacati, presenti con una folta delegazione, che hanno mostrato ancora una volta la loro contrarietà rispetto ad un passaggio di consegne che non riguarda l'intera spa ma solo la sua attività.
In avvio di dibattito, però, non sono mancate le polemiche. Buonopane ha sottolineato che «l'Ato a volte ha richiesto l'intera società e non sempre il ramo d'azienda» e che «a sproposito si è tirato spesso in ballo un prezzo simbolico, richiamandosi ad una situazione completamente diversa registrata a Salerno dove la società era in liquidazione e deteneva i soli impianti».

Video

La replica del presidente dell'Ato D'Alessio, invece, è partita da un altro attacco ricevuto nel corso della recente schermaglia a colpi di note ufficiali: «Non ho mai avuto bisogno di fiancheggiatori, palesi o occulti - ha detto - e solo in un'occasione negli incontri svolti ho aperto anche all'opzione dell'acquisizione dell'intera società». Poi, rispetto, al prezzo di cessione: «Ricordo ha aggiunto che questa valutazione ricadrà sui bilanci dei Comuni e che per le risorse necessarie servirà anche l'ok dell'assemblea dei sindaci. Bisogna chiudere il cerchio entro il 30 marzo, altrimenti si va a gara e la società non sarà più interamente pubblica».

Per accorciare i tempi la valutazione sarà affidata ad una terna di tecnici costituita dal dirigente amministrativo della Provincia, Antonio Principe, dal direttore generale dell'Ato, Anna Rosa Barbati, e da un esperto esterno che sarà individuato dall'amministratore unico della stessa partecipata, Claudio Crivaro. Su questo aspetto è intervenuto l'ex presidente Domenico Biancardi: «È evidente che in una transazione tra due enti pubblici non ci sia scopo di lucro, dunque, dobbiamo solo verificare che l'operazione avvenga ad un costo equo, secondo quello che è il reale valore di IrpiniAmbiente». Due, poi, i quesiti sollevati: «È possibile stabilire un tempo massimo per questa valutazione dalla quale dipenderà anche la convocazione del Consiglio d'Ambito? E se l'importo quantificato non dovesse andare bene all'Ato o all'assemblea dei sindaci come si andrebbe avanti?». Alla prima domanda ha risposto la segretaria generale di Palazzo Caracciolo, Brunella Asfaldo, spiegando che più di raccomandare tempi celeri, trattandosi di analisi patrimoniali e contabili, non si può fare. Mentre sulla seconda, in realtà, l'unica cosa che sembra certa e che in ogni caso dovrà avvenire il passaggio di cantiere, impianti e personale, alla newco che l'ente d'ambito andrà a costituire e il cui piano già la settimana prossima dovrebbe essere inviato alla Corte dei Conti.

Nello stesso deliberato, infine, è già predisposto l'iter per trasformare la società IrpiniAmbiente che resterà nelle mani dell'amministrazione provinciale in una multiutility, modificandone oggetto sociale e statuto. Tra le nuove mansioni, oltre alla depurazione industriale, una serie di servizi affidati all'esterno come la piccola manutenzione ordinaria delle strade e delle scuole, il monitoraggio dello stato di salute di arterie viarie e viadotti, il censimento della segnaletica stradale e gli accertamenti sul funzionamento delle caldaie in tutti i Comuni con esclusione del capoluogo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MIRABELLA ECLANO
Ragazzo scomparso nel nulla,
attivate le ricerche
AVELLINO
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
AVELLINO
Vertenza rifiuti irrisolta capoluogo
più sporco e scontro politico aperto
AVELLINO
Valle Ufita, un masterplan
per evitare cattedrali nel deserto
AVELLINO
Si ferma il bus di linea,
tutti a piedi in autostrada
LA TRUFFA
La truffa dei bonus edilizi,
maxi sequestro da 1,7 miliardi
AVELLINO
Maxi frode sui bonus edilizi,
finanziamenti anche ai morti
MERCOGLIANO
Seguono donna e le rubano
la borsa, presi due napoletani
AVELLINO
Medici e infermieri sotto stress
arriva l'idennità di servizio
ATRIPALDA
Manda in frantumi la vetrina
denunciato un 25enne
ARIANO IRPINO
Detenuto dà fuoco alla sua cella
poi cerca di sfondare il cancello
AVELLINO
Arriva Piantedosi, sette ore
in città: il piano sicurezza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie