Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

L'Irpinia intossicata dai roghi:
Avellino in una cappa di fumo

di Flavio Coppola
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 30 Settembre 2021, 07:50 - Ultimo agg. : 16:55
4 Minuti di Lettura

Sanzioni fino a 500 euro per chi incendia residui vegetali sul suolo comunale. L'ordinanza anticipata da Il Mattino è finalmente ufficiale.
Il Comune di Avellino batte finalmente un colpo sulla drammatica vicenda dell'emergenza ambientale del capoluogo. Il dispositivo firmato dal sindaco, Gianluca Festa, e preannunciato dall'assessore all'Ambiente, Giuseppe Negrone, rappresenta un primo intervento per contrastare una vera e propria escalation. A differenza degli altri comuni dell'hinterland, il capoluogo vieta i roghi sette giorni su sette. E soprattutto annuncia salate sanzioni. «L'abbruciamento di materiali, anche vegetali si legge nel provvedimento è sanzionato penalmente e in via amministrativa. Il divieto totale prosegue l'ordinanza perdurerà fino a nuovo provvedimento». Dunque a tempo indeterminato.

APPROFONDIMENTI
Auto in panne con i medici a bordo,
l'intervento salvavita grazie alla Polstrada
Inquinamento del fiume Sarno,
sequestrata una conceria a Solofra
Cuore di maiale al medico legale
per una perizia sfavorevole a una ditta

Il Comune di Avellino si sveglia, e rende anche noto che «saranno effettuate, in sede di applicazione della presente ordinanza, verifiche periodiche sull'andamento dei parametri dell'inquinamento atmosferico, al fine di valutare la possibilità di porre in essere ulteriori misure migliorative». Resta il problema dei controlli, che risultano assolutamente blandi e - recita l'ordinanza - «sono demandati agli organi e alle attività competenti». Ma i vigili sono pochi e le forze dell'ordine finora non hanno saputo arginare il fenomeno. Avellino si muove nel giorno in cui l'Arpac censisce il terzo superamento consecutivo alla centralina di via Piave, che arriva così alla quota monstre di 43 dall'inizio dell'anno (in tutto ne sono consentiti 35 fino al 31 dicembre). E mentre i dispositivi mobili della rete Aura continuano a testimoniare una condizione drammatica. L'aria resta irrespirabile in diversi punti della Valle del Sabato. Nella giornata di ieri, in ben nove punti della Valle, dal lato occidentale della città di Avellino, il tasso limite fissato dalla legge, 50 microgrammi di pm10 al metro cubo, veniva superato fortemente.

Video

Di qui l'ennesima levata di scudi degli ambientalisti e la chiamata ai sindaci: «Gli abbruciamenti sono motivo di inquinamento dice il presidente di Legambiente Avellino, Antonio Di Gisi. Detta semplicemente, ci si ammala e si muore. Vogliamo davvero piangere i nostri cari? I sindaci intervengano, vietando gli abbruciamenti e proponendo agli agricoltori dei metodi di smaltimento che non vadano ad inficiare la salute pubblica. Fino a quel momento, altro che ambientalisti sarete semplicemente dei complici».


Un vero e proprio atto di accusa, insomma, che l'opposizione di Palazzo di Città rilancia: «Sono contento che l'assessore e il sindaco abbiano preso in considerazione questo fenomeno, che in questo periodo dell'anno rappresenta una delle cause fondamentali dell'inquinamento in città - rileva il consigliere del Movimento Cinque Stelle, Ferdinando Picariello - Ma il problema smog nasce anche dai comuni limitrofi. Quindi non basta fare un'ordinanza, bisogna coordinarsi con gli altri sindaci per un'unica linea».


Gli abbruciamenti, poi, sono solo uno dei fattori che determinano le Pm10. «C'è la mobilità, che va rivista completamente - continua Picariello - con l'introduzione di bus ecosostenibili, e occorrono poi soluzioni alternative, che oggi ad Avellino sono assolutamente un tabù». Quindi i riscaldamenti. «È arrivato il momento dice ancora Picariello di avviare davvero dei controlli sulle emissioni da riscaldamento, che diventeranno preponderanti tra qualche settimana, e faranno schizzare le polveri ancora più su. E non da ultimo, bisogna intervenire sul traffico automobilistico». Per il consigliere di opposizione, insomma, non ci sono dubbi: «Bene l'ordinanza, ma arriva con un po' di ritardo e bisogna fare di più. Soprattutto chiosa con il coinvolgimento degli altri primi cittadini. Non basta evitare le pratiche agricole e se poi non so fornisce un'alternativa ai coltivatori. In altre città lo si è già fatto». A proposito di inquinamento, questa mattina, Picariello parteciperà alla richiesta riunione sull'amianto in città. Quarant'anni anni dopo il terremoto, anche questa è una dura realtà nel capoluogo.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
NUSCO
Torna la neve in Alta Irpinia,
scuole chiuse a Nusco
ATRIPALDA
Danneggiata auto del parroco,
c'è rabbia e sgomento
S. ANGELO DEI LOMBARDI
Vetro nella pasta,
paura per gli alunni
AVELLINO
Depurazione, non c'è accordo
tra IrpiniAmbiente e i sindacati
AVELLINO
Ordine degli avvocati
la parola passa alle urne
AVELLINO
Auto pirata piomba
sulle vetture in sosta
AVELLINO
Autostrada, tir prende fuoco
al casello Avellino Ovest
AVELLINO
Dramma della solitudine,
anziano trovato morto in casa
BAIANO
Baiano, discarica monstre
frutta 10 milioni di euro
IRPINIA
Saltano altre condutture,
le scuole restano chiuse
MERCOGLIANO
Per Bembo fatale il fendente
alla gola: carotide fu recisa
AVELLINO
Metro leggera, un altro stop:
«Fili elettrici non protetti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie