Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Lo Stir è fermo, due giorni di caos per l'indifferenziato: si cercano siti alternativi

Gli autocompattatori potrebbero essere dirottati a Flumeri o Tufino

Autocompattatori in coda allo stir di Pianodardine
Autocompattatori in coda allo stir di Pianodardine
di Alessandro Calabrese
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 11:03
4 Minuti di Lettura

Impianto fermo allo Stir di Pianodardine che fino a domani, oltre a sospenderne il trattamento, non potrà incamerare ulteriori conferimenti di rifiuti indifferenziati. Tamponata alla meglio la situazione nella giornata di ieri, non è escluso che si possa decidere di dirottare gli autocompattatori che trasportano la frazione secca verso la stazione di trasferenza di Flumeri o all'impianto di Tufino. D'altra parte la problematica tecnica durerà almeno altri due giorni, durante i quali appare complicato pensare di riuscire a contenere le oggettive ripercussioni. Fondamentali le prossime ore e l'assenza di nuovi imprevisti, come quelli verificatisi a partire dallo scorso fine settimana. Prima il guasto alla pesa dei mezzi in uscita, poi l'intervento resosi necessario alla pressa sulla linea 1 dell'impianto di trattamento dell'indifferenziato.

APPROFONDIMENTI
Stir di Pianodardine, lavori per due milioni: linee moderne per operazioni più veloci
Addetti in sciopero, il centro
di Avellino pieno d'immondizia
Veleni nella Valle del Sabato
Festa si appella a De Luca

Certo, almeno per il momento, lo Stir regge l'urto degli inattesi lavori urgenti e non blocca completamente raccolta e conferimento. Si ferma, però, la struttura di tritovagliatura e imballaggio della frazione secca dei rifiuti solidi urbani e già da oggi sui materiali con codice 200-301 si potrebbero manifestare insormontabili problemi di gestione. Del resto, da martedì pomeriggio è corsa contro il tempo nello stabilimento gestito da IrpiniAmbiente che, a 15 giorni dall'avvio di una massiccia opera di manutenzione straordinaria, è chiamata a fronteggiare un'emergenza non da poco. Nel weekend appena trascorso, a causa dell'insistente pioggia, si era già registrata un'infiltrazione di acqua e terriccio nelle fessure della strumentazione per la pesatura sulla quale gli autocompattatori devono fermarsi dopo aver scaricato. A questa, poi, si è aggiunta la rottura, probabilmente dovuta al logorio, dell'apparecchio che schiaccia e riduce il volume del materiale indifferenziato, preparandolo ad essere smaltito presso il termovalorizzatore di Acerra. Se il primo problema è stato risolto, il secondo, però, necessità di altri due giorni di intenso lavoro da parte dei manutentori interni. La riparazione, peraltro, non può essere differita altrimenti si rischia un fermo della linea ben più lungo di quello preventivato.

In considerazione della complessa situazione e sentito il responsabile dello Stir, infatti, l'amministratore unico della spa partecipata dalla Provincia di Avellino, Claudio Crivaro, martedì aveva comunicato l'eventualità di rallentamenti o sospensione nella raccolta differenziata, lanciando un appello agli utenti affinché laddove possibile non conferissero. Ieri mattina, però, al netto di chi, nei diversi comuni irpini, ha inteso dare seguito alla raccomandazione del manager, presso lo Stir sono state accolte tutte le tipologie di differenziata e quattro grossi camion di secco provenienti da Avellino, Calitri, Prata Principato Ultra e San Mango sul Calore e che quindi avevano coperto, oltre al capoluogo, parte dell'Alta Irpinia e della Valle del Calore, così come della Valle del Sabato. L'attuale possibilità di poter scaricare deriva dall'ampio spazio in ricezione che per carta e cartone, multimateriale e vetro è ancora disponibile e dovrebbe esserlo fino a domani, quando si prevede che la problematica tecnica venga risolta. La questione, però, sorge sull'indifferenziato e anche se finora il disservizio è stato contenuto senza ripercussioni sui cittadini, resta il campanello d'allarme suonato dal manager sul ritiro e i conferimenti per le difficoltà che sono praticamente dietro l'angolo.

Dunque, riflettori puntati sull'intervento e gli eventuali disagi che potrebbero scattare già da oggi. A Pianodardine, intanto, il personale monitora i lavori di riparazione e, parallelamente, calcola le proiezioni stimate sui rifiuti che dovrebbero arrivare presso lo stabilimento. Adesso appare indispensabile riuscire a liberare spazi e, contemporaneamente, far ripartire l'ingranaggio. Altrimenti anche se per sole 24-36 ore si rischia una mini paralisi del sistema che poi dovrà essere recuperata aumentando la mole quotidiana di indifferenziato da trattare. Nel frattempo, se non ci saranno nuove comunicazioni sullo stop ai ritiri, l'ipotesi di ricorrere ad altri impianti non può essere scartata senza un altro piano B.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Incidente sul lavoro:
cede cancello, due feriti
AVELLINO
Bloccata nel traffico
rischia di partorire in auto
ARIANO IRPINO
Detenuti in protesta
distruggono gli arredi
ARIANO IRPINO
Sbanda con l'auto, 20enne albanese
finisce in un dirupo: è ferito
AVELLINO BENEVENTO
Alto Calore, quei 630mila euro
di credito d'imposta «contestati»
S.ANGELO DEI LOMBARDI
Violenza sessuale, latitante
era fuggito in campagna
AVELLINO
Sidigas, nuova richiesta
di liquidazione della Procura
AVELLINO
Il centrodestra: «Spaccio a Parco
Kennedy, presidio dei vigili»
CONTRADA
Ponteggio a rischio, denunciato
titolare di un'impresa edile
IRPINIA
Invitato a spogliarsi
viene poi ricattato
MONTEFORTE IRPINO
Choc in Irpinia,
60enne morto impiccato
MONTEFORTE IRPINO
Frontale tra auto e trattore,
due feriti gravi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Bimbo di tre anni scomparso e ritrovato,
la mamma: «Voleva andare al nido»
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado
Salernitana, bonus Candreva:
summit rinforzi, Pako si prenota

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie