Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Metropolitana leggera «strozzata» nel traffico tra strettoie e furbetti

43 minuti per 11 chilometri senza neanche i passeggeri

La filovia di Avellino
La filovia di Avellino
di Flavio Coppola
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 08:22
4 Minuti di Lettura

Quarantatre minuti per un anello di undici chilometri. La filovia che ieri mattina ha cominciato ufficialmente l'ultima settimana di pre-esercizio per le vie della città sembra risentire fortemente del traffico cittadino. Perché il tempo medio impiegato per compiere la circolare da Borgo Ferrovia a viale Italia, fino al ritorno alla stazione di Avellino, è già di per sé lungo. E lo è nonostante la Metro non abbia a bordo alcun passeggero e, dunque, per ora, non debba fermarsi mai.

APPROFONDIMENTI
Ladro solitario svuota la cassa del bar della Variante di Avellino
Avellino, dramma sul bus: 32enne stroncato da un malore
Furti per mezzo milione di euro nell'Avellinese: presi i ladri

A regime, dunque, i tempi potrebbero raddoppiare. E da questo punto di vista, c'è certamente ancora molto da lavorare. La Metropolitana leggera incontra le maggiori difficoltà di percorrenza dalla parte est di Avellino. E, in generale, dove viaggia senza le corsie preferenziali. Cammina dunque a rilento a via Tedesco, dove l'incrocio con gli altri autobus in direzione contraria viene messo a serio rischio se ci sono auto in sosta vietata. Il che succede dal lato del Comando della Polizia municipale, ma anche quando si gira a destra verso via Circumvallazione. Sul lato destro, prima dell'imbocco della prima corsia preferenziale, le auto in sosta vietata nel curvone sono numerose.

Qui la filovia comincia a camminare a passo spedito, mentre le code sono la regola sulla corsia parallela, dove gli automobilisti avanzano a passo d'uomo, anche per la presenza di lunghe file di mezzi parcheggiati in divieto, dal lato del Conservatorio. Le auto vanno continuamente nel pallone.
Molti guidatori invadono la corsia della Metro. All'altezza della rotatoria, il traffico è feroce. Ma la filovia, grazie ai cordoli che delimitano un percorso riservato, sfila solitaria lungo via Circumvallazione, via Guarini, dalle parti del Tribunale, a via Colombo e via Cavour. La situazione si complica inevitabilmente quando si arriva dopo un passaggio a Valle e via Perrottelli a via Roma. Qui si cammina in mezzo alle auto e agli altri bus urbani. Il mezzo finisce nel traffico e deve dribblare le auto parcheggiate male. A Corso Europa procede in modalità diesel, a dispetto della riduzione degli impatti, e così a Piazza Libertà e via Nappi. La curva verso Corso Umberto, all'altezza di Piazza Amendola, è impegnativa.

Video

Poi comincia l'ultimo lungo tratto verso la stazione. Il bus si ferma all'altezza del Castello, dove la strada è ristretta ulteriormente dai cantieri, per riagganciarsi ai fili e tornare in modalità elettrica. Al netto della riga gialla che delimita la sua corsia, la strada è un colabrodo assoluto. Un minuto per il collegamento con i cavi, e riparte fino alla Stazione ferroviaria. Ma va detto che non si sono verificati particolari inconvenienti. «Buona la prima - dice il dirigente Air Carmine Alvino - i bus continueranno a circolare in questa settimana, poi valuteremo eventuali correttivi». Anche se, nel corso della prima giornata di pre-esercizio, sono stati solo 4 i mezzi che si sono visti in città.

Uno dei due mezzi è stato ripreso in difficoltà all'altezza di Corso Umberto, nel collegamento con la linea aerea, e ha dovuto proseguire in modalità diesel.
Gli intoppi, dunque, non sono mancati, come era prevedibile. Ma non tutti i mezzi sono pronti. Dall'Albo pretorio del Comune, si apprende che 1 dei mezzi necessita ancora di revisione. E servono altri soldi pubblici: «In considerazione delle ulteriori attività resesi necessarie anche alla luce di quanto richiesto da Ansfisa in sede delle verifiche effettuate, occorre prevedere un' ulteriore somma aggiuntiva si legge - anche per i materiali di ricambio, anche di scorta, e di manodopera aggiuntiva, nella misura di 25.000».
Il primo giorno di pre-esercizio della filovia racconta, dunque, le difficoltà di un'opera attesa per oltre 20 anni e che tra una settimana - salvo ulteriori problemi - dovrà aprire le porte al pubblico. Sarà questo il test più impegnativo e delicato. Perché se i cittadini non cominceranno a salire sulla filovia - al costo di un biglietto tradizionale - l'opera sarà finanziariamente ingestibile. E qui la partita non è ancora nemmeno cominciata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SERINO
Soffocato da boccone carne
56enne muore al ristorante
MONTEMILETTO
Scontro tra auto, 4 in ospedale:
donna incastrata nell'abitacolo
AVELLINO
La Procura: «D'Agostino e la moglie
a processo per i crediti fiscali»
GROTTAMINARDA
Napoli-Bari, consegnato l'ultimo
pezzo della talpa per le gallerie
AVELLINO
Riscaldamenti guasti alla «Rodari»
ipotesi trasferimento degli alunni
SOLOFRA
Scarichi abusivi,
sequestrata conceria
AVELLINO
Scuola Cocchia nel gelo: gli alunni
con le coperte in classe
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
AVELLINO
Dogana, aperto il cantiere:
un anno per la ricostruzione
AVELLINO
Infiltrazioni d'acqua in casa
donna minaccia di lanciarsi nel vuoto
FORINO
Padre 30enne si uccide:
lascia moglie e due figli
IL RAPPORTO
Nell'Irpinia e nel Sannio
la metà dei laureati emigra

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie