Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Giubileo d'Irpinia, monsignor Guariglia apre l'Anno Santo

Tutti in funicolare: con il porporato De Luca, Piantedosi e Sangiuliano

La celebrazione a Montevergine
La celebrazione a Montevergine
di Riccardo Cannavale
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 29 Maggio 2023, 08:00 - Ultimo agg. : 08:05
4 Minuti di Lettura

Emozione e gratitudine. Sono i sentimenti che l'abate di Montevergine, Riccardo Luca Guariglia, fa fatica a contenere nel giorno in cui scrive una limpida pagina di storia, che non è solo circoscritta al mondo curiale e devozionale. Perchè l'apertura delle celebrazioni per il nono centenario della fondazione di uno dei luoghi di culto più frequentati nel Mezzogiorno d'Italia è stata un momento di straordinaria partecipazione popolare che, non a caso, è stata condivisa non solo dal Segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, ma anche da due ministri della Repubblica, Matteo Piantedosi (Interni) e Gennaro Sangiuliano (Cultura), che anche nei loro interventi istituzionali non hanno potuto fare a meno di far trasparire quel senso di pietà popolare che trasuda tra le bianche pareti del monastero benedettino e che l'abate Guariglia ha messo al centro del suo pensiero in occasione dell'incontro con i pellegrini.

Già, perchè al di là di protocolli, mostrine e zucchetti, quella che è andata in scena ieri mattina, nel luogo prescelto da Guglielmo da Vercelli, nel giorno di Pentecoste del 1124, per cominciare a scrivere le prime pagine di quell'affascinante storia sociale e religiosa che splende ancora fulgida dopo 900 anni, è stata la giornata dell'incontro con la più venerate delle sette Madonne della Campania, colei "che tutto concede e tutto perdona".
Un incontro tra misticismo dei luoghi e curiosità per un momento che resterà sicuramente unico per tutti i partecipanti.

APPROFONDIMENTI
Procura e Corte dei Conti: al liceo De Sanctis c'è la doppia inchiesta
Incidente a Foggia, morti due fidanzati di Ariano Irpino e l'amico motociclista
Il cardinale Parolin a Montevergine, appello per la pace: «Le diversità siano ricchezza»

«Esprimiamo profonda gratitudine a papa Francesco per l'onore che ci ha reso inviando come rappresentante personale all'evento storico il presule che ha dimostrato più volte il suo affetto filiale verso la nostra Madonna» ha esordito monsignor Guariglia nell'accogliere il Legato Pontificio che, giunto in vetta in funicolare, ha aperto ufficialmente l'anno santo di Montevergine.

Sul palco allestito nel chiostro cinquecenteso del Santuario, con la missione pontificia al completo, anche il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ed il primo cittadino di Mercogliano, Vittorio D'Alesiso.
«Con salita al Partenio si è fatto primo pellegrino al cospetto della madre di Dio» gli ha ricordato l'abate prima di lasciare spazio al conferimento della cittadinanza onoraria di Mercogliano da parte del sindaco Vittorio D'Alessio che ha omaggiato il cardinale Parolin con una simbolica chiave della città in terracotta rivestita di oro zecchino realizzata nei laboratori del Liceo artistico "De Luca" di Avellino.

Video

«Può essere un pericolo dare la chiave della propria casa a qualcuno: può entrare in qualsiasi momento. So però che sarò sempre ben accolto». Con una battuta di spirito, il Segretario di Stato Vaticano ha accolto l'onorificenza e i doni. «Da oggi - ha detto il Legato Pontificio- avrete un posto speciale nei miei affetti».
Tante le personalità della vita politica, amministrativa, militare e religiosa che non hanno voluto perdere l'appuntamento con la storia e partecipare poi al rito eucaristico officiato da Parolin. Dal Prefetto di Avellino Paola Spena al collega di Vercelli, l'avellinese Lucio Parente, dal Procuratore della Repubblica di Avellino, Domenico Airoma al neo questore di Avellino, Nicolino Pepe, con i comandanti di Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco.

Tanti gli esponenti del mondo cattolico, a cominciare dal vescovo di Avellino, monsignor Arturo Aiello.
Fitto l'elenco delle personalità del mondo della politica, con in prima fila il parlamentare Michele Gubitosa insieme ai consiglieri regionali Enzo Alaia, Livio Petitto e Vincenzo Ciampi, il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Folta la rappresentanza dei sindaci in fascia tricolore, a cominciare dal primo cittadino di Avellino Gianluca Festa, e da quelli del Partenio, Ivo Capone (Summonte), Carmine De Fazio (Sant'Angelo a Scala) e Amato Rizzo (Pietrastornina).
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LACEDONIA
Versa liquido infiammabile
sul bucato della ex
AVELLINO
Riapre la galleria, resta il caos sulle strade provinciali
AVELLINO
Brucia auto in galleria, quattro persone si mettono in salvo
SOLOFRA
La galleria di Solofra bloccata da un incendio
AVELLINO
Casanova, annullata la sentenza
sul tentato omicidio a viale Italia
AVELLINO
Inflazione, Federconsumatori:
«Necessari provvedimenti»
DOMICELLA
Si finge funzionario delle Poste
e sfila 15mila euro a una donna
AVELLINO
De Cesare, cambia il giudice
riciclaggio: sentenza rinviata
AVELLINO
La denuncia: «Pista ciclabile
pericolosa: ciclisti ignorati»
GROTTAMINARDA
Ritrovato e restituito
il defibrillatore rubato
MONTEFUSCO
Idropulitrice industriale
rubata in fabbrica, un arresto
ARIANO IRPINO
Intascano 230mila euro di fondi
europei illegalmente: denunciati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Sisma, prove di fuga tra il 9 e il 15 ottobre:
«Useremo il sistema di allarme IT-Alert»

SCELTE PER TE

La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude
Ucraina, nuovo drone iraniano
«impossibile da intercettare»
Dagli States a Baronissi
alla ricerca delle origini

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie