Dai ragazzi gli stimoli più forti per la salvaguardia dell'ambiente ed un sogno remoto ma non impossibile: il Parco a rifiuti zero. Da Summonte, il presidente dell'ente regionale, Franco Iovino, continua la sua campagna di sensibilizzazione che, sempre di più, trova una platea attenta e collaborativa tra i più giovani. Dopo aver ospitato gli studenti della Federico II nel corso del campus estivo per la promozione delle aree interne, il Parco guarda ancora al mondo accademico e giovanile. Da una neolaureata avellinese, Viviana D'Agostino, arriva un'idea sostenibile, promossa dal Parco e della comunità montana Partenio Valle Lauro, quella della compostiera all green, completamente naturale. Semplice l'ideale, geniale lo sviluppo: un contenitore realizzato in materiali naturali per generare compost, concime ecologico, direttamente a casa e soprattutto a costo zero.
«La Compostiera del Partenio, come è stata ribattezzata, è stata ideata per riutilizzare, come materiale costruttivo, le potature arboree consentendo, nel contempo, a chi possiede un orto o un giardino, di smaltire, in autonomia, il rifiuto organico spiega Franco Iovino - Orti e giardini producono, infatti, scarti vegetali che, opportunamente gestiti, diventano un fertilizzante naturale». Il prototipo della compostiera è stato realizzato dagli operai della comunità montana con pali di castagno. Tre ore, il tempo che è stato necessario per portare al termine l'assemblaggio del contenitore.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout